SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] Benini portò con esito trionfale al teatro Verdi di Cremona La vedova, commedia scritta da Simoni.
Plot nel giugno dello stesso anno di I giganti della montagna, di Luigi Pirandello, aiutato dal figlio Stefano, nel giardino fiorentino di Boboli ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] e infine quella di prospettiva alla facoltà di architettura.
Luigi si laureò in architettura nel 1938 a Roma presso il primo incarico per la realizzazione della Banca d’Italia di Cremona (compiuta nel 1959), tema più piccolo di quello livornese, per ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] Francesco Sforza, che si trovava nel suo dominio di Cremona e poteva vantare maggiori diritti sulle terre del vecchio Ducato Pio.
Dei figli del D., Giangiacomo, fu illustre giureconsulto; Luigi, che visse presso la corte degli Sforza come aulico della ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] della taverna Santopalato. Nello stesso anno Fillia (Luigi Colombo) recensì la sua personale alla galleria De Micheli, Milano 1979; E. P.: frammenti di violini (catal.), Cremona 1982; D. Piazza, La decorazione del palazzo comunale di Savona e ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] titolo di cavaliere dell’Ordine di S. Michele dal re Luigi XIII, pur avendo rifiutato l’invito di recarsi alla sua in Venice, Firenze 1990, pp. 82 s.; U. Ruggeri, Padovanino, Cremona 1993, pp. 20, 92; L. Borean, Bernardo Strozzi’s portrait of ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] , tutti i regimi succedutisi dalla Rivoluzione al Risorgimento. Il nonno paterno Luigi, luogotenente di prefettura e regio procuratore presso la Corte di giustizia di Cremona ai tempi di Napoleone, poi consigliere aulico nel Supremo tribunale in ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] parte della deputazione di nobili milanesi inviata ad incontrare a Cremona il re Cristiano di Danimarca. che tornava dal suo viaggio intestato e senza legittimi eredi. Il padre del D., Luigi, aveva disposto nel testamento che se si fosse presentata ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] secreta e quattro reliquiari per la parrocchiale di Offanengo (Cremona; Verga Bondirali, 1994). Nel 1731 ricoprì la suoi due figli, anch'essi orefici, Carlo (1759-1809) e Luigi (1769-1806), è documentata l'esistenza solo dall'atto di certificazione ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] anno, all’insaputa dell’autore, La serva padrona fu stampata a Cremona e a Bologna sotto il nome di Giovan Battista Fagiuoli, sulla di nuovo a Roma, inviò alcune commedie al senese Luigi Bossi, corrispondente di Giulini.
Nel 1744 diede alle stampe ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] delegato prima al congresso regionale socialista lombardo (Brescia, 14-15 febbraio) e poi al congresso provinciale dei contadini (Cremona, 27-28 marzo).
Nel corso di quello stesso anno, in giugno, trasferitosi a Corteolona, vicino Pavia, organizzò la ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...