TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] breve sodalizio con un altro lavorante di Inzoli, Luigi Chiodo. Inzoli era insofferente nei confronti dei . 206, 208, 212-214; R. De Rensis, Cento anni della casa Anelli, Cremona 1936, pp. 29-39; C. Locher, Manuale dell’organista, Milano 1940 (ed. ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] " - e aggiungeva, "tanto è vero che se vi è una provincia dove non ci sono violenze e speculazioni, è quella di Cremona" -, il G. si dichiarò convinto che per uscire dalla crisi il fascismo avrebbe dovuto "fare appello alla vecchia e solida fanteria ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] alla Banca d’Italia, nell’ufficio Contabilità della filiale di Cremona, come volontario (vale a dire in prova senza stipendio, 1946-74; Notiziario CSR, Roma anni vari (dal giugno 1963); Luigi Einaudi. Diario 1945-1947, a cura di P. Soddu, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] . La coppia, che ebbe altri due figli (Carolina e Luigi), era legata da vincoli di parentela e amicizia ad alcune Vicari-Simonetta è conservato presso la Biblioteca Statale di Cremona, fondo Albertoni. Cenni sull’attività amministrativa di Simonetta ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] . La controversia ebbe un seguito di fronte al cardinale Luigi Capponi con un incontro tra Rho e il teatino Agostino formato. Dopo aver partecipato alla festa di s. Omobono a Cremona e pubblicato la sua orazione sulla bontà nel 1651, Rho si ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] 1528 si vide negare il diritto di vivere nel palazzo di Cremona, commutato con un credito annuo di 150 scudi sull’eredità di concluse solo nel 1546, dopo l’avvento di Pier Luigi Farnese.
Negli ambienti letterari piacentini fu elogiata soprattutto per ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] a Brera nel 1843 con Gian Giacomo Trivulzio innanzi a Luigi XII re di Francia ribatte le accuse del conte di pittore pavese dell'Ottocento, in Ticinum, maggio 1937; U. Ojetti, T. Cremona egli artisti lombardi del suo tempo, Milano 1938, p. 47; C. ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] (Bergamo), Cassano d’Adda (Milano) e Crema (Cremona), raggiungeva i 3500 addetti. Nuovo impulso ebbero anche terzo mandato. Nel 1900 fu nominato senatore durante il governo di Luigi Girolamo Pelloux (1898-1900).
Nel 1881 fu insignito del cavalierato ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] 866, Baldassarre Araldi, atto n.n.) egli si diceva oriundo di Cremona, cittadino e abitante di Reggio, nonché debitore ‒ insieme alla moglie vo cangiar l’usato mio costume) e il piacentino Luigi Cassola, il cui madrigale Occhi leggiadri, amorosetti e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] Imperiali e il G. dovette trasferire le sue truppe a Cremona, da dove tentò un colpo di mano verso l' 1633; A. Possevino iunior, Gonzagae, Mantuae 1617, p. 716; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 28, 43 s., 54, 57, 79; P. ...
Leggi Tutto
cremoniano
agg. – Relativo al matematico Luigi Cremona (1830-1903), e alle leggi e teorie matematiche da lui formulate. Diagramma c. (o cremoniano s. m.), diagramma che permette di calcolare gli sforzi nelle aste di una travatura reticolare...