MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] a Ferrara per servire i marchesi d'Este. Della sua attività di studio anche in trattative con il delfino di Francia, Luigi, e con il duca di Borgogna, Filippo il costante animosità degli Orléans e degli Angiò verso Milano e del peggioramento delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] il SUO socio Poncio Riccio, anche a nome del D., comperò un carico di panni di Ypres (27 invadente Curia papale e dagli Angiò. Nel 1251 è ricordato persona nell'allestimento della flotta crociata voluta da Luigi IX, re di Francia; il 27 novembre, ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] che assunsero cariche pubbliche vi fu Luigi di Rinieri che, nel giugno 1343 in crisi i rapporti con gli Angiò di Napoli.
All’inizio degli prima metà del Trecento, Firenze 1998, pp. 93 s.; D. Abulafia, I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] Le fonti accennano anche ad una sua missione presso il duca di Angiò, non sappiamo se avvenuta nel 1344, quando era ancora al ligure. I Genovesi avviarono inoltre negoziati con il re d'Ungheria Luigi I, in vista di un'alleanza in funzione ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] Antonio, era stato procuratore di Renato di Angiò e, nel 1438, aveva assoldato per lui venne inviato a Montpellier in ambasceria a Luigi XII.
In Francia si dovette forse ricoprendo, nel giro di una decina d'anni, varie e importanti magistrature.
Nel ...
Leggi Tutto
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...