PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] l’anno successivo da quella della moglie del duca Beatrice d’Este e nel 1691 da quella dello stesso Alessandro. Il testamento guerra dei Cento anni ed ebbe diversi privilegi da re Luigi XI il quale, oltre a riconoscerlo come appartenente alla ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] si trovava certamente a Roma, presso il cardinale Rinaldo d'Este, protettore della Corona di Francia, il cui nipote in G. Toso Rodinis, G. G.P. Un moralista veneto alla corte di Luigi XIV, Firenze 1968, pp. 215-221; quelle a stampa da M. Zorzi, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] aveva combinato nel 1542 una sfortunata unione con Gian Luigi Fieschi conte di Lavagna, né i figli naturali: della M.); Archivio dei Malaspina di Fosdinovo, ff. 6 (testamento di Lucrezia d'Este), 9 (inss. 5, 6, 8), 11, 12, 13; Appendice al ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] dove le genti della lega stringevano Luigid'Orléans, il futuro Luigi XII, che si era impadronito Bertelli, Milano 1960, p. 404).
Così sul finire del maggio 1506 Ippolito d'Este ebbe, da un familiare di Giulio, le prime notizie sul complotto; il 25 ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] esperti nelle armi da schierare contro il marchese Azzo (VIII) d'Este, signore di Ferrara, con cui era aperto dal 1295 un portato alla luce da Casini nel 1888; nel 1928 Luigi Sorrento diede un'accurata descrizione del manoscritto arricchita da ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] , e già il 28 giugno 1323 il B., Cangrande e Obizzo d'Este conclusero a Ferrara un'alleanza sotto la tutela del re. Il 17 fine al governo e alla vita del Bonacolsi. Il 16 ag. 1328 Luigi Gonzaga e i figli Guido, Filippo e Feltrino, parenti e fino a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] a guadagnarsene l'appoggio per ottenere il cardinalato ad Obizzo d'Este - di dare in moglie al C. una figlia del " tra gli astanti e coinvolge contagioso le stesse "regie maestà" (Luigi XIV, la moglie e la madre) costrette a grandi sforzi per ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] Galeotto, Malatesta, Roberto, Annibale e Ginevra.
Ercole I d'Este, duca di Ferrara, cercava di intromettersi, per ragioni contesto, solo la militanza fra le truppe del re di Francia, Luigi XII, lo avrebbe reso possibile. Il M. individuò uno strategico ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] 1498, e alla cosidetta Comedia de Beatrice, scritta in onore di Beatrice d'Este "puocho avante che lei moresse" (Turba, p. 112) e non fuga di Guglielmo a Volpiano, onde sottrarsi alla tutela di Luigi XII (Turba, pp. 119 s.); colà egli stesso, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] moglie di Sforza Maria Sforza, sarebbe andata in sposa a Ercole I d'Este, duca di Ferrara. Poco più tardi, il 16 ott. 1451, Carafa; per Federico furono scelti Andrea da Castelforte, Luigi Gallucci (Elisio Calenzio) e Baldassare Offeriano; Giovanni, ...
Leggi Tutto