INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Giulio Mazzarino, primo ministro di Luigi XIV, avvertito in ritardo dal principeschi (Savoia, Este, Medici), si aggiungeva di donna Olimpia, Ragusa 1657; A. Bagatta, Le vite d'I. X e d'Alessandro VII regnante fino all'anno 1663, in Le vite de ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] timore è quello d'esser tagliato fuori dai giochi di potere -, gli è stato impossibile rifiutare. Anzi "il luy a esté dit que, s Serenissima del duca di Savoia del granduca di Toscana di Luigi XIV del governatore delle Fiandre e della regina di Spagna ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Ven., I (1843), pp. 77-78, e la Restituzione d'un nome perito nel c. CXVI del l. II di anche per le sue sillogi epigrafiche di Este e di Padova. La prima lettera che politico, bibliofilo e bibliografo) e di Luigia Lugaresi. Con il testamento del B. ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] sbocco. Resasi più che mai palese la titubanza di Luigi XV nella lotta, B. indirizzò al sovrano una 1752). Celebrazioni centenarie in onore dello scultore estense [...], Este 1968, pp. 47-68; J.D. Draper, "The Lottery" in Piazza di Montecitorio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] del monastero camaldolese di S. Maria delle Carceri a Este, ma - a causa di un'annosa lite tra l'avvio delle operazioni antiveneziane dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo, il G. ha di che Trevisan, Leonardo Mocenigo, Luigi Malipiero, Paolo Cappello ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] opere non specificate per Luigi Gonzaga a Mantova ( arco di villa Benvenuti (già Cornaro) ad Este, la villa dei Vescovi a Luvigliano, la (catal.), Verona 1947, pp. 51 s.; R. Brenzoni, Nuovi dati d'archivio sul F. e su B. e O. Ridolfi, in Atti dell ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] . di Santa Maria Caballero, Relaçion de la persecuçion que en este reyno de la Gran China se levanto contro nuestra Santa Fee, -284; P.S.M.C., Intorno a due opere del p. Luigi Bugli o Buglio d. C. di G., missionario nella Cina nel sec. XVII, in ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] il piano regolatore dell'Habana del Este a Cuba apre la serie degli 1967-70 si eseguirono le terme Luigi Zoia a Salsomaggiore, progettate in . 6-15; Id., Due quartieri popolari a Milano. Quartiere G. D'Annunzio ed E. Ponti, ibid., 1942, n. 178, pp. 2 ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] in parte dai membri del Sacro Collegio di grande famiglia (Medici, Este, Savoia, ecc.), seguendo, dopo la nomina a cardinale, l'iter l'assenso di Luigi XIV alla candidatura Odescalchi, dopo il veto iniziale dell'inviato francese a Roma d'Estrées. Il ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] fonti, a cominciare dal Libro d'oro, e quindi non rimane per lo più nel basso Padovano, tra Este e Chioggia. Sappiamo poco della giovinezza del del Sabbadino); per quelli di igiene, P. Molmenti, Luigi Cornaro e la vita sobria, in Curiosità di storia ...
Leggi Tutto