• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
268 risultati
Tutti i risultati [832]
Storia [268]
Biografie [330]
Religioni [68]
Arti visive [65]
Storia delle religioni [35]
Diritto [41]
Diritto civile [31]
Letteratura [29]
Geografia [20]
Europa [15]

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] : emancipazione dei cattolici in Gran Bretagna. 1830: rivoluzione di luglio in Francia: monarchia costituzionale di Luigi Filippo d’Orléans e affermazione della borghesia come classe dominante. Inizio della colonizzazione francese dell’Africa con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Savoia

Enciclopedia on line

Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Filiberto (Genova 1869 - Torino 1931) fu generale nella Prima guerra mondiale; sposò Elena (Londra, 1871 - Napoli 1951), figlia di Luigi Filippo d’Orléans, conte di Parigi, che nel 1919 fondò l’Opera nazionale di assistenza all’Italia redenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (5)
Mostra Tutti

Luigi XV re di Francia, detto il Benamato

Enciclopedia on line

Luigi XV re di Francia, detto il Benamato Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore [...] vescovo di Fréjus. Nel 1723, morto il cardinale Dubois, e poco dopo l'ex reggente duca d'Orléans, L. nominò primo ministro il duca Luigi Enrico di Borbone, che, valendosi dell'assoluta autorità conferitagli dal re, provocò la rottura del fidanzamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – MARIA ADELAIDE DI SAVOIA – LUIGI DUCA DI BORGOGNA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FILIPPO V DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XV re di Francia, detto il Benamato (2)
Mostra Tutti

Nemours

Enciclopedia on line

Nemours Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] di duca di N. fu ripreso per Louis-Charles-Philippe-Raphaël d’Orléans (Parigi 1814 - Versailles 1896), che nel 1831 fu eletto re dal congresso belga, ma il padre Luigi Filippo d’Orléans, re dei Francesi, lo indusse a rinunciare. Ebbero inoltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI LORENA, DUCA DI MAYENNE – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – ENRICO III DI FRANCIA – MARCHESATO DI SALUZZO – GUERRA DEI CENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemours (1)
Mostra Tutti

Chartres

Enciclopedia on line

Chartres Città della Francia nord-occidentale (40.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento Eure-et-Loir. Nota anticamente con il nome di Autricum, da centro druidico divenne, nel 10° sec., appannaggio dei [...] di Châtillon la cedette alla corona (1280). Francesco I la eresse a ducato nel 1528; successivamente Luigi XIV la concesse in feudo a Gastone d’Orléans: i primogeniti di questa casa conservarono il titolo di duchi di Chartres. Posta su una spianata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DEAMBULATORIO – EURE-ET-LOIR – FRANCESCO I – LUIGI XIV – AUTRICUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chartres (2)
Mostra Tutti

Leopòldo I re del Belgio

Enciclopedia on line

Leopòldo I re del Belgio Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) [...] trattato (protocollo dei ventiquattro articoli). Rafforzata l'intesa con la Francia (nel 1832 sposò Luisa d'Orléans, figlia di Luigi Filippo), seppe consolidare la sua autorità al di sopra dei partiti chiamando alternativamente al potere cattolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I DI RUSSIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – NAPOLEONE III – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo I re del Belgio (2)
Mostra Tutti

Villeroi, François de Neufville duca di

Enciclopedia on line

Villeroi, François de Neufville duca di Generale (Lione 1644 - Parigi 1730), figlio del marchese Nicolas; fece la campagna d'Ungheria e fu ferito nella battaglia di San Gottardo. Brigadiere (1672), maresciallo di campo (1674), luogotenente generale [...] lo nominò per testamento governatore del giovane re Luigi XV (1717-22). Membro del Consiglio di reggenza, presidente del Consiglio delle finanze, fu allontanato da corte (1722) dal reggente duca d'Orléans, rientrandovi solo dopo la morte di questo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – LUIGI XV – UNGHERIA – FRANCIA – TURENNE

Carlo II re di Spagna

Enciclopedia on line

Carlo II re di Spagna Figlio (1661-1700) di Filippo IV e di Marianna d'Austria, debole di salute, succedette al padre (1665). La madre, reggente, affidò il governo al gesuita J. E. Nidhard, provocando l'opposizione di don Giovanni [...] sua morte, il duca di Medinaceli. C. sposò Maria Luisa d'Orléans e, in seconde nozze, Maria Anna di Neuburg, che dominò il marito. Morì senza eredi nominando successore Filippo d'Angiò, nipote di Luigi XIV, per le sollecitazioni di papa Innocenzo XI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA D'AUSTRIA – FILIPPO D'ANGIÒ – FILIPPO IV – LUIGI XIV – NEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo II re di Spagna (2)
Mostra Tutti

Cinq-Mars, Henri Coiffier de Ruzé d'Effiat, marchese di

Enciclopedia on line

Gentiluomo francese (n. 1620 - m. Lione 1642). Protetto dal Richelieu, che lo fece nominare grande scudiero (1639), poi in urto col suo protettore per non averne ottenuto un grande comando militare, congiurò [...] con Gastone d'Orléans, fratello del re Luigi XIII, e con il duca di Bouillon spingendosi fino al punto di concludere un trattato con la Spagna. Avuta il Richelieu copia del trattato, C.-M. fu processato e decapitato. Il suo tragico destino offrì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED DE VIGNY – LUIGI XIII – POLONIA – SPAGNA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinq-Mars, Henri Coiffier de Ruzé d'Effiat, marchese di (1)
Mostra Tutti

Foix, Gaston de, duca di Nemours

Enciclopedia on line

Foix, Gaston de, duca di Nemours Capitano francese (1489 - 1512); figlio di Giovanni visconte di Narbona e di Maria d'Orléans e nipote del re di Francia Luigi XII; fu assai caro a quest'ultimo, che nel 1505 lo fece duca di Nemours. Luogotenente [...] del re in Italia, vi conquistò la gloria di grande capitano nella guerra del 1511-12; solo contro la Lega Santa, riuscì con mosse arditissime e fulminee a tener testa ai nemici, presidiando Bologna, riconquistando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XII – NARBONA – RAVENNA – BRESCIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foix, Gaston de, duca di Nemours (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali