Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] opere pubbliche e fortificazioni militari. Per quanto suddiviso daLuigi III il Turco tra i figli (donde i principati confusa dell’ultimo della dinastia, l’inetto Fernando Carlo, portò all’annessione del ducato all’Impero, che lo dichiarò ereditario ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] il più grande centro commerciale europeo, attivissimo porto per le navi provenienti dalle Indie e Salgado, 1993; Museu Arpad Szenes-Vieira da Silva, 1994 ecc.). Occasione di nuove realizzazioni contro i Francesi di Luigi XIV nelle Fiandre, costrinse ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] Marcomanni. Nel 6° sec. fu invasa da tribù slave (da una delle quali, dette dei Čechové dal nome a imperatore di Rodolfo d’Asburgo portò all’urto fra Impero e Grande in B., e quindi suo figlio Luigi (1516-26), morto a Mohács combattendo ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] a Ferrara, poi a Rimini; a Napoli, Pietro da Milano e Francesco Laurana, attivi tra il 1461 e progressivo prevalere della coniazione portò alla decadenza dell’ con G. Dupré. Alla fine del regno di Luigi XIV, la serie di m. detta Histoire métallique ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] in occasione della guerra di Luigi XIV nel Palatinato fu quasi la promulgazione dell’editto di W., che emanato da Carlo V il 25 maggio 1521, dopo la Asburgo e Carlo Emanuele III di Sardegna, portò all’intervento di quest’ultimo contro i Borbone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] tradizionali, che si estendono a semicerchio intorno a un porto naturale: la capitale, Monaco (provenzale Monègue), su un alla protezione francese, ma tre anni dopo ottennero daLuigi XII il riconoscimento dell’indipendenza della città. Nel ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] musulmana e continuò a esserlo sotto i Normanni. Il porto ricevette impulso dalle Crociate. Nel 1266 nelle acque di T città fu inutilmente assediata per terra e per mare da Roberto d’Angiò (1314) e poi daLuigi d’Angiò (1432). Durante il 16° sec ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] , per poi passare alla Chiesa ed essere assegnate da Paolo III al figlio Pier Luigi Farnese come ducato (1545). L’E., divisa nel 18° sec. delle famiglie dei Farnese e degli Estensi portò sul trono di Parma e Piacenza il ramo cadetto dei Borbone di ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] industrie moderne alimentate dal traffico del porto, che aveva già nel 18° ne favorì il commercio, e soprattutto sotto Luigi XV. Durante la Rivoluzione Francese i suoi della Marna, il governo vi si trasferì da Parigi (settembre 1914); lo stesso accadde ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] Sedjoumi. Un canale rettilineo di 10 km percorre la laguna dal porto di T. a quello di La Goulette, ubicato dove la laguna Almohadi. Durante l’ottava crociata fu a lungo e inutilmente assediata daLuigi IX re di Francia (1270) e, alla morte di questo ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...