FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Ferri, la tela con La gloria di Luigi XIV che trionfa sul tempo (1664: Versailles , ormai anziano e malato, portò a compimento le opere estreme: Campbell, The original program of the salone di Giovanni da San Giovanni, in Antichità viva, XV (1976), 4 ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] prime istruzioni del sovrano erano state quelle di costruire una porta in muratura con torri gemelle e due torri a ciascuna a Westminster, progettata di dimensioni tali da rivaleggiare con la Sainte-Chapelle di Luigi IX a Parigi. I lavori iniziarono ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] del F., che lo portò a parziale compimento nel 1698 Medici (1713) ed infine per Luigi XIV (1716).
Le cerimonie riguardanti 207 s., 212, 214, 295; L. Zangheri, Gli "studi" fatti da B. Sgrilli sotto la direzione del sig.r A. F. architetto, in Antichità ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] disegnare dall'antico, che lo portò a essere uno dei migliori Dzików dipinse a olio una Madonna attorniata da angeli uno dei quali ha i la cattedra di "disegno pittorico" al posto di Luigi Agricola; come concorrenti aveva Francesco Manno e Michele ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] gli apparati per lo stesso ambasciatore francese in S. Luigi dei Francesi (addobbi e catafalco per le esequie passim; C. Varagnoli, L'episcopio di Portoda castrum a palazzo, in L'episcopio di Porto presso Fiumicino. Metodo e prassi nel restauro ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] dalle origini da una costruzione rettangolare, dove ha sede il tesoro e dove sono custodite le reliquie portate dall'Oriente la tradizione, in essa venne celebrata l'incoronazione del re Luigi II il Balbo (878), ma non esistono documenti che facciano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] di Macerata nel 1734 a Luigi Vanvitelli. All'interno di esso raffigurante il Miracolo di s. Pietro alla porta Speciosa (l'enorme tela, di m 7 la chiesa di S. Salvatore a Foligno, andato distrutto da un incendio agli inizi del secolo XIX.
Il M. ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 daLuigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] i reali a Castellammare per dipingere alcune vedute da diversi punti della costa. Si recò poi rada di Napoli delle ll. mm. sarde (Porto di Napoli in lontananza) e Lo sbarco delle ll suo e di Maddalena Manzo fu Luigi (1840 c.-1869), anch'egli pittore ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] corsi d’acqua. L’Uffizio d’arte municipale diretto daLuigi Del Sarto avrebbe sovrinteso alle opere entro la cinta a Poggi, come la pocciantiana passeggiata degli Acquedotti. Le porte di città non interessate dall’abbattimento delle mura, mantenute « ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] Sulla porta principale eseguì il Monumento a Cecco di Sangro (firm. e dat. 1766), in cui, prendendo forse lo spunto da 26 s., figg.170 s.; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, III,Galatina 1970, pp. 626 ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....