PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] il cardinale Girolamo Bernerio portò a compimento la fabbrica disegno e realizzato dagli artigiani Luigi e Alessandro Chiodaroli che, il dei Ss. Domenico e Sisto a Roma. Fasi del cantiere da alcuni documenti inediti, in Bollettino d’arte, s. 6, ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Santopalato. Nello stesso anno Fillia (Luigi Colombo) recensì la sua personale De Mari, Savona), nel 1936-38 portò a termine con Gambetta nel palazzo comunale personale con opere dal 1917 al 1965 presentata da Mario De Micheli (1967). Lo stesso firmò ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] che emerge, sia dai dipinti esposti nei Salons parigini, sia da quanto si deduce dai documenti conservati presso l'Archivio di Stato di con la serie delle 15 vedute dei porti, aveva eseguito su comnussione di Luigi XV per la Francia. Tra le modalità ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Raffaellino del Colle, portò Palmerini a un significativo rinnovamento stilistico, evidente a partire da un Battesimo di p. 43), e una pala con la Madonna col Bambino, i ss. Luigi di Francia e Rocco, e angeli, già in collezione Harris a Londra e oggi ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] pública municipal di Porto (Meira Filho, p. 271; Edifici bolognesi del Cinque-Seicento delineati e incisi da G.A. L., a cura di G. Roversi, Bologna La chiesa di S. Agostino di Cesena su disegno di Luigi Vanvitelli, in Romagna arte e storia, I (1981), ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] propagandati nell’ambiente artistico senese daLuigi Mussini. Al 1865 risalgono l opere “inedite” di G. P. La chiesa della Natività di Maria e la porta del castello di Montorio in Val di Paglia, in Bullettino senese di storia patria, CXVII ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] eseguire un ritratto della regina Vittoria ma sembra che le sue insistenti attenzioni rivolte alla sovrana portassero alla sua espulsione da parte delle autorità britanniche (Sapori, 1930; Jervis, 1991). Solo molto più tardi, nel 1886, in occasione ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Sempione, progettato daLuigi Cagnola e posto all’inizio della nuova strada verso il passo aperta da Napoleone. Per la realizzazione di due Vittorie in pietra arenaria per l’arco di porta Nuova a Milano e per una scultura di Ganimede per il palazzo ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] le statue in stucco di S. Caterina da Siena e S. Rosa da Lima della chiesa di S. Monica e quelle museo di casa Romei a Ferrara. Nel 1737 portò a termine la decorazione dell'altare e gli Turchi, insieme con il nipote Luigi Turchi (attivi sulla metà del ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] per due anni della detenzione, uso e porto delle armi da fuoco «di misura» (Archivio di Stato di ricostruzione della parrocchiale di Riva presso Chieri, mentre l’ingegnere Luigi Andrea Guibert difese quelle del conte Grosso di Bruzolo (Olivero ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....