Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] il posto come emporio di tutta la costa, priva di porti, da Rimini a Grado. Municipio romano nell’89 a.C., trasse forze della Lega Santa, guidate da Fabrizio Colonna e l’esercito di Luigi XII re di Francia, comandato da Gastone di Foix, che ebbe la ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] di Costanza, con la Svizzera. Il Danubio, solca la regione da O a E, dividendola in B. meridionale delimitata a O B. aveva partecipato a fianco dell’Austria, Luigi II dovette allearsi con la Prussia. Entrata il 7 aprile portò alla proclamazione ad ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] porto-traghetto. L’industria è attiva nei rami cantieristico, chimico, metalmeccanico e alimentare. Al traffico portuale, espletato da città alla rivolta contro la Spagna, allora impegnata contro Luigi XIV (1674): aiutata dai Francesi, resistette all’ ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] in occasione della guerra di Luigi XIV nel Palatinato fu quasi la promulgazione dell’editto di W., che emanato da Carlo V il 25 maggio 1521, dopo la Asburgo e Carlo Emanuele III di Sardegna, portò all’intervento di quest’ultimo contro i Borbone ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] dimensioni di trasporto delle merci. Il porto comunica con il mare per mezzo di entrò nella lega anseatica; distrutta parzialmente da un incendio nel 1452, fu ricostruita Poi declinò in conseguenza delle guerre di Luigi XIV (durante le quali A. ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] , soprattutto in difesa dell’autonomia contro le crescenti pretese regie. Luigi XIV la privò di ogni autonomia amministrativa e giurisdizionale; fu però concesso da Colbert il porto franco (1669), che contribuì a dare impulso all’attività commerciale ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] cui falde orientali si stende la città antica che domina il porto. Il luogo gode di un clima particolarmente mite. N. ha Turchi, minacciata da Spagnoli e Francesi (17°-18° sec.), N. fu occupata dal maresciallo N. de Catinat (1691), daLuigi XIV (1706 ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (251.634 ab. nel 2006), capoluogo della regione Languedoc-Roussillon e del dipartimento di Hérault. Si estende nella pianura costiera della Linguadoca, a breve distanza [...] vicina Maguelonne da parte di con Medio Oriente, Marocco e i porti mediterranei della Spagna. Crebbe anche di medicina). Riunita alla corona francese da Carlo VI (1382), risentì della culturale ma decadde come porto internazionale; durante le guerre ...
Leggi Tutto
(o Aigues-Mortes) Centro della Francia (dipart. del Gard), sorto su un lembo del delta del Rodano; il nome deriva dalle paludi limitrofe.
Ebbe funzione nevralgica nel sec. 13°, essendo l’unico porto mediterraneo [...] nel territorio di diretto dominio dei re di Francia. Luigi IX concesse privilegi commerciali e autonomia interna; da qui partì per la sesta (1248) e settima crociata (1270). A questo periodo risalgono il completamento della cinta di mura turrite ( ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Leone X si configura il tracciato delle vie che s’irradiano daPorta del Popolo. Alla morte di Bramante (1514), Leone X affida istituzione straniera del genere a Roma. Fondata nel 1666 daLuigi XIV, dal 1803 ha sede nella cinquecentesca villa Medici ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...