VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] cripta sotto il grande coro. Con la porta S. Giovanni, con i capitelli del dell'impero, Roma ed Aquisgrana.
A Luigi il Germanico fu attribuita la Baviera, cavallo della Mosa, collegata a quella di Toul da una serie di forti sulle alture lungo il fiume ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] entità è l'attività peschereccia (1500 t di pesce sbarcato) nei porti di Marsaxlokk e di Wied iż-Zurrieq. I complessi industriali si sacra identificano il tempio con il fanum Iunonis citato da Cicerone nelle Verrine. L'impianto fenicio, che rimonta ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] della regione, è rappresentato dalla realizzazione del porto industriale e commerciale di Gioia Tauro, ab. al 2004), Catanzaro (95.099 ab.) e Cosenza (70.680 ab.), anche da Crotone (60.517 ab.) e Vibo Valentia (33.740 ab.), che guidano le due ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] urbana nel 2006), Kaohsiung (2.900.000 ab.), che è anche il porto più importante, e Taichung (2.400.000 ab.). Il processo di ad alta velocità lunga 375 km, finanziata per tre quarti da privati, per collegare Taipei a Kaohsiung in 90 minuti. Nelle ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] 'allevamento, ma la bachicoltura è in via di rigoglioso sviluppo. Il sottosuolo dà antracite (261.696 t. nel 1946, per gli 8/10 dal Tonchino di forze giapponesi in Indocina": stipulazione non perfetta che portò, nei giorni 22 e 23 settembre, a scontri ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] della crisi che ha fortemente colpito il polo industriale di Porto Torres.
Negli ultimi anni si è registrata, peraltro, la città di Olbia (49.082 ab.), il cui sviluppo è da collegarsi a quello di tutta la fascia costiera nord-orientale e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] che viene estratto oltre che dai primi pozzi di Sanandita e Camiri, da quelli più ricchi di Bermejo e di Caranda. Il settore industriale un nuovo colpo di stato (7 ottobre 1970) che portò al potere l'esponente più radicale delle nuove leve militari, ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] tempio di Demetra da Thorikòs, ecc.), e della clientela collezionistica romana alla quale era destinato probabilmente il materiale di due importanti ritrovamenti del Pireo: i rilievi neoattici e statue dal carico di una nave affondata nel porto, e un ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] moderni quali G.B. Garberini, l'Ottone, Luigi e Carlo Bocca.
A tre chilometri da Vigevano è la Villa Sforzesca, il cui subire un accanito assedio da parte di Francesco Sforza, cui dopo essersi data s'era ribellata: l'assalto portò a una onorevole ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] commercio 5,9%; pubbliche amministrazioni 7,5%; altre attività 3,2%. Da notare, quindi, rispetto al 1936, un aumento di oltre il 5% ), Bari 1949; A. K. Vlora, La funzione industriale dei porti della Puglia, in Atti XV Congr. geogr. ital., Torino 1950 ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...