DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] brano per sei strumenti in memoria di Luigi Dallapiccola, dove le corde vuote degli sono rimasti insuperati –, portò a lavori di immediata F. D., pp. 215-223; G. Montecchi, D. 1950-1972: da Bartók all’antimusica, pp. 77-109; G. Petrassi, Per F. D ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] un’estensione di tre ottave) e portandola a privilegiare la tessitura da mezzosoprano. I contatti con del Vigo si perdita della vista.
Negli ultimi anni ebbe sempre vicino l’assistente Luigi Manca, sposato in segreto a Las Vegas nel 1981. Cathy ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] (1954) e degli Abenceragi di Luigi Cherubini (1957), come per Euryanthe con la Filarmonica di Israele che lo portò in Francia, Canada, Stati Uniti, Messico Nel dicembre 1982 la moglie fu colpita da una grave malattia cerebrale che la rese invalida ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] d'ogni genere che lo portarono a coltivare gli stili più P. Pariati, 1724 (ms. 18.137);il componimento per musica da camera Il contrasto della bellezza e del tempo, poesia di G e orchestra (Firenze, Conservatorio Luigi Cherubini); Missa assump. B. ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] a Umberto Eco e Luigi Rognoni. Dagli anni malattia che di lì a poco lo portò alla morte.
La collezione regalata alla polivocalità. Antologia documentaria e critica ordinata e commentata da Roberto Leydi, libretto allegato al disco LP Albatros ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] in base ai documenti da lui studiati, l'arco di tempo in cui il C. portò a termine la sua prima Roma-Milano 1939, ad Indicem; A. Damerini, Il R. Conservatorio di musica "Luigi Cherubini" di Firenze, Firenze 1941, pp. 88 ss.; A. Casella, Il Pianoforte ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] di grande talento, il sopranista Luigi Marchesi, i cui insegnamenti - in fortunate tournées che la portarono in Germania, Danimarca e
Descritta dallo Scudo come tipico esempio di virtuosa da camera,la cui unica preoccupazione era quella di stupire ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] da un continuum orchestrale che, se da una parte assicurava la fluidità nel passaggio tra le diverse scene, dall'altra portava Orefice, L. M., Roma 1921; C. Ferri, L'archivio Luigi Mancinelli, in Boll. dell'Ist. storico artistico orvietano, XV (1959 ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] Bologna, dove nel 1881 fondò con Luigi Lodi e con l'avvocato Barbanti quella svolta che lo avrebbe portato ai vertici della notorietà intorno al momento opportuno e di integrarlo sapientemente nei loro testi. Da G.M. Foppa, passando per F. Romani e ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] molte abluzioni, dunque, nelle acque del Golfo Adriatico. Non è da meravigliare se, anche in virtù di quelle, un po' di liriche in un atto Le nozze di Haura (1908), su libretto di Luigi Orsini (rivista nel 1913, l'opera andrà in scena per la prima ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....