COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] due figli maschi di Vinciguerra portò all'estinzione del ramo, né vivere colla sua, non coll'altrui gloria", messe da parte la guerra e la politica, il C anni dopo che era avvenuta, dal trevisano Luigi Scotti.
Piuttosto intensa fu anche l'amicizia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] la sua compagnia di 300 fanti, portandosi solo all'inizio di giugno all'assedio fatto prigioniero dai Fiorentini, che avrebbero voluto da lui la cessione di Fosdinovo. Il duca che la nuova spedizione francese di Luigi XII passasse senza danni per lui; ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] e liberisti, nel 1840 avrebbero portato alla chiusura.
Socio dell'Accademia due paesi e studiando la documentazione posseduta da M. Amari (i proclami di W. la rivoluzione del '48, con scritti inediti di Luigi Taparelli d'Azeglio, Roma 1963, p. 288; ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] (ma un fratello, Francesco Luigi, fu in epoca napoleonica maire di Ceccano che mantenne fino al gennaio 1829, quando da Roma gli giunse la nomina a incaricato d , nei quattro scrutini che il 16 giugno 1846 portarono all'elezione di Pio IX il G. non ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] corsi presso l’Università felsinea furono seguiti da Dino Grandi, a cui lo legò una giurisprudenza (1929). Dalla morte di Luigi Rossi (1941) diresse l’Istituto dello stesso viene progressivamente portata alle estreme conseguenze rilevabili nella ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] trovò in una città in piena crisi politica.
La morte di Luigi XIV e l'incapacità di Filippo d'Orléans di riportare in una con Torino; all'inizio del 1730 di nascosto si portò a Milano, accolto da Aguirre, che aveva lasciato Torino tra la fine del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] . Ed egli chiese gli fossero assegnati come luogotenenti Luigi Carbonara e, appunto, il F. e perché "sassosa et montuosa et ricca di porti", di cui il più attivo è quello di San Giovanni "frequentato da molti vasselli forestieri", specie "di Scio ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] e profondo rinnovamento politico, giuridico ed economico, che portò Pisa all'avanguardia tra le città italiane, allorché Stato di Pisa), scoperto alla fine del XIX secolo daLuigi Alfredo Botteghi. Probabilmente a motivo dello smembramento, mancano le ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] sull'isola per contrastare la ribellione capitanata da Mariano da Gaggio e prese quindi parte alla guerra delle continue sconfitte militari, portò alla deposizione del F. governo della città, mentre Gian Luigi Fieschi venne nominato ammiraglio dei ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] aggiunti del consesso civico che dopo la partenza di Maria Luigiada Parma nella notte del 14 febbraio aveva proceduto alla nomina Un'altra missione, conferitagli per delega sovrana, lo portò nel gennaio del 1849 a Bruxelles dove rappresentò gli ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....