PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Maggiore e l’anno seguente a S. Luigi dei Francesi e a S. Ivo alla qualche mese dopo il porporato portò con sé nella missione di datazione e di committenza, in Percorsi dell’oratorio romano: da ‘historia sacra’ a melodramma spirituale, a cura di S ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Carlo Dionigi, 1868-1930, fatto cardinale nel 1926; Marziano Luigi, 1875-1959, gesuita, anch’egli musicista: tra i numerosi stesso Perosi).
Colpito da disturbi vascolari, nel marzo 1954 Perosi ebbe un rapido peggioramento che lo portò, l’11 ottobre ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] 81 s.).
Sempre negli stessi anni il M. portò a termine il Trionfo della Fede e della Religione , p. 142; Cronaca di Varese, memorie cronologiche scritte da Gio. Antonio Adamollo (1723-45) e Luigi Grossi (1746-1846), a cura di A. Mantegazza, Varese ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] compagni di studi si annoverano Luigi Ricci e Vincenzo Bellini (mentre si erano da poco diplomati Carlo Conti e Saverio -144; C. Minestroni, Un musicista recanatese e il Teatro che ne porta il nome, ibid., 1939, pp. 86-101; Id., Commemorazione del ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] da Bellini, di cui diresse IPuritani a Londra, Mendelssohn, Meyerbeer e Verdi, fu il primo direttore italiano a portare poi famosi, come Giuseppe Martucci, Francesco Paolo Tosti, Luigi Caracciolo e il nipote Pasquale Mario, che contribuirono in ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] . Di quest’ultima esiste un ritratto eseguito da Alexandre Cabanel, che dipinse anche un olio su 1806, dopo due anni di tentativi, Pacini portò all’Opéra-Comique Isabelle et Gertrude: il Journal et-un, vi furono Luigi Cherubini, Frédéric Kalkbrenner, ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] torbidi scoppiarono a Torino. La lotta per il potere portò alla guerra civile e la stessa Cristina, per circa tre e, in quello stesso anno, acquistava da un certo Jean Le Roux, ordinario della musica del re Luigi XIV, la carica di violinista di corte ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] penisola: il L. portò alla Pergola in prima esecuzione italiana il Grand opéra straniero, da Roberto il diavolo (1840 a nel 1851, il L. volle essere affiancato dal fratello Luigi, fino alla cessazione definitiva dell'attività. L'ultimo documento in ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] d'Abruzzo. Il D. iniziò da questo momento un'intensa attività compositiva che lo portò a collaborare, oltre che con Oilì! Oilà!, La canzone de l'amore, Canzunett'abruzzese, Famme murì), Luigi Illuminati (A la fonte, Ciele e mmare, L'amore nostre, Mare ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 daLuigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] a partecipare con un suo brano strumentale. La ripresa della collaborazione con Forzano portò negli anni Trenta a un nuovo progetto teatrale, Jack Broder, tratto da una commedia dello stesso Forzano. Questi, tuttavia, non consegnò il terzo atto del ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....