PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] in questo periodo tormentato che Mirandola dovette subire i due terribili assedi portati dalle truppe di papa Giulio II, nel 1510-11, e di guerra dei Cento anni ed ebbe diversi privilegi da re Luigi XI il quale, oltre a riconoscerlo come ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Roma, il 30 ag. 1662, e che costrinse il G. a portarsi in Savoia e poi a Genova e alla Dieta di Ratisbona, coniugando G.P. Un moralista veneto alla corte di Luigi XIV, Firenze 1968, pp. 215-221; quelle a stampa da M. Zorzi, Vita del signor conte G. ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] ad Antibes per indurre le navi inviate da Genova ad aspettare il sovrano per portarlo in Liguria. Il C. doveva poi partecipò.
Una parte importante ebbe il C. nei contrasti che sorsero fra Luigi XI e Renato d'Angiò. Il re nel luglio 1474 aveva finito ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] del G. scaturiva da una concezione "pura" del socialismo che lo portava a considerare prevalenti le 12 e il 13 ott. 1935 a Bruxelles aveva presieduto con Luigi Campolonghi e Giuseppe Emanuele Modigliani il congresso degli "Italiani per la ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] e Rodi (4 ott. 1495), già appartenuti a Gian Luigi Carafa, ribellatosi a Carlo VIII dopo avergli giurato fedeltà.
Si perché l'una e l'altra di queste due cose ti invasa e, portatoda quella confusione di cervello, ti fa dire e fare quello che tu non ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] . Nel corso della crisi ministeriale del giugno 1898 Luigi Luzzatti e Cesare Fani avanzarono la candidatura del F , Marche, Piemonte - e portò alla costituzione di un Ente nazionale per la scuola rurale presieduto da Giovanni Gentile e di cui il ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] ". Il testo in questa forma fu portato alla luce da Casini nel 1888; nel 1928 Luigi Sorrento diede un'accurata descrizione del manoscritto arricchita da alcune riproduzioni fotografiche, da una soddisfacente edizione e da un commento linguistico. La ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Ratisbona, i Genovesi dovettero affrettarsi a venire a loro volta a patti con Luigi XIV. Proprio il D., ricevuto dal Melgar il 18 e il 21 febbraio del trafico di sostanza per la Francia dee uscire da' porti di Ponente, ove non traficano i nostri, e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 daLuigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] a disposizione di Firenze e a portarsi urgentemente in Romagna da dove provenivano per Firenze i maggiori pericoli la terza con Angela di Andrea Buondelmonti; solo da quest'ultima ebbe figli: Luigi, Niccolò, Iacopo, Maddalena, Laudomia e Costanza ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] suo ruolo nell'intricata vicenda che portò all'incarcerazione del cardinale di Ravenna per compiacere Pier Luigi Farnese. Riuscì soltanto p. 190; M. Del Piazzo, Nuovidocumenti del processo subito da s. Ignazio nel 1538, in Arch. della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....