(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , e col sepolcreto dei Giardini pubblici Margherita. Tuttora vi è questione sull'abitato segnalata l'opera pratica, innovatrice di Luigi Ferdinando Marsili; per l'altro per la chiesa di S. Vittore; e Agostino de' Marchi più tardi (1468-77) il coro di ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] , Luigi di Savoia, di cui fu narratore Filippo De Filippi. Vittorio Sella creò la fotografia artistica della montagna; Luigi Vaccarone il Porta alla Grigna, ecc. Notevolissimo il Regina Margherita sulla punta Gnifetti (m. 4559), dotato di locali ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] di nuovo l'italiano a Versailles alle giovani sorelle di Luigi XVI, prendendo parte alla vita di corte. Ma la c.); I Rusteghi di R. Verde (Catania 1928).
Memorie e lettere. - Mémoires de M. Goldoni, Parigi 1787, voll. 3 (trad. it., Firenze 1787-89, ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] in ordine di tempo è il ponte Margherita (Margithid), costruito in ferro negli anni opere antiche e moderne.
Bibl.: E. de Cholnoky, The geographical position of Budapest, fiorino d'oro ungherese. Il dominio di Luigi II d'Angiò, detto "il grande", ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] dell'aristocrazia "de' savi". Mentre infatti altri, come Francesco Vettori e Luigi Guicciardini, propendevano il nuovo duca. Così il G., ritiratosi nella sua villa di Santa Margherita in Montici, trascorse gli anni dal '37 al '40, attendendo alla ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] Vi si è nel 1935 ricostituito il monumento sepolcrale a Pietro di Dante Alighieri, opera della bottega veneziana dei de' Sanctis, già in S. Margherita.
La chiesa di S. Nicolò, dei domenicani, pur essa in cotto, costruita anche coi contributi del papa ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] divenne erede del trono per la morte del fratello Luigi (1535), l'indirizzo educativo mutò e gli esercizî da parte di E. F. la mano di Margherita, l'11 febbraio 1559, furono riprese le trattative compito, affidatogli da Caterina de' Medici di tutelare ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] la morte di Carlo il Temerario, Luigi XI occupò Arras sotto pretesto di volerla Carlo VIII, dovesse sposare Margherita, alla quale come dote Per la pace di A. del 1435; H. Pirenne, Histoire de Belgique, Bruxelles 1903, vol. II, pp. 226-235; P ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] in Francia, alla corte di Luigi XII; indi, trasferitosi a Mantova Euripide, con una dedicatoria a Margherita regina di Navarra, in data del ., e CIX, p. 83 segg.; A. Bonneau, Les nouvelles de B., in Curiosa, Parigi 1887, pp. 109 segg.; Symonds, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] principe Giacomo, A., accordatosi con Margherita di Beaujeu, seconda moglie di 1381). Nel luglio del 1382, A. seguì Luigi d'Angiò nella spedizione di Napoli, con più .: I. Cordey, Les Comtes de Savoie et les Rois de France pendant la guerre des Cent ...
Leggi Tutto