. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] un'eccezione il monumento alla duchessa Margherita di Savoia, terza moglie del conte di Francia dal tempo del re San Luigi fino a Carlo VII (1403-1461) 1614, descritti sotto le loro famiglie, con i tempi de' loro possessi e morti e con l'arme e ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] solo eccezionalmente. Uno dei pezzi più perfetti de l'Histoire du Roi, l'Audience au su cartoni del Le Brun, la Storia del re (Luigi XIV; una serie a Versailles) su cartoni del Le per le cospicue ordinazioni di Margherita d'Austria, divenne uno dei ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] sono fusi rispettivamente in e??? e o??? (p. es. mod.-regg. de???ś "dieci" e se???da "seta"; nîv "nuovo" e gîla, ), mentre a Parma e Piacenza, Maria Luigia d'Austria, seconda moglie di Napoleone I Maggiore e di Santa Margherita, donde provengono al ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII per la divisione del regno segg.; G. B. Guarini, S. Margherita cappella vulturina del '200, in Napoli nobilissima suo primo anno di vita 1925, Roma 1926; L. De Fraja, Il nostro bel S. Giovanni, Matera 1926; ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] e riconobbe la regina Margherita di Danimarca quale regina propria. Sotto il successore di Margherita, Erik di Pomerania, la opera di raccolta e illustrazione di I. Arvidsson, K. A. Gottlund (De proverbiis fennicis, 1818; 8ª ed., 1831-32), R. v. ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] v.) la successione, sposandolo all'erede Margherita. Ottocaro II riesce a comprendere in un II e di suo figlio Luigi, fu Matouš Rejsek, brillante XIV e XV), Praga 1915; id., L'université de Charles IV dans le passé et dans le présent, Praga ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] il Trentacoste; Umberto Cambi, Luigi Sguazzini, che frequentò lo studio Il mercante di Venezia, Mattia Corvino, Margherita e, fra l'altro, numerose romanze città di Siena, Siena 1755-60, voll. 4; L. De Angelis, Biogr. d. scrittori sen., I (A-I; solo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] anniversario delle nozze di Umberto i e Margherita di Savoia per indire un'e. in Domus, 1996, 781, pp. 90-91.
M. De Michelis, P. De Rossi, S. Monno, Interventi sulla Triennale, in Modo, promozionali; un museo come il Luigi Pecci di Prato, sorto nel ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] datavano da Luigi il Santo a Filippo il Bello (figg. 25-26). Secondo il Carlier (Hist. du Duché de Valois) il Italia.
Nei Paesi Bassi domina l'influsso francese, il palazzo di Margherita d'Austria a Malines (1517) fu costruito dal Guyot. Nel palazzo ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] di svolgimento. Secondo gli studî di De Stefani e i più recenti di Bourcart , a cui sono legati i nomi di Luigi Rizzo, di Mario Pellegrini, di Costanzo Ciano dal governo nazionale alla convenzione di Santa Margherita (Mussolini-Pasis̄ić) del 27 gennaio ...
Leggi Tutto