REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] di fronda satirica e di magia col bulgakoviano Maestro e Margherita.
Se la notorietà di Lubìmov non teme confronti, va ricordata il Goldoni di Una delle ultime sere di Carnevale, de I rusteghi e de La casa nova, è chiaro quanta strada sia i due ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Ne fu primo maestro il fiammingo Jacob de Wert, a cui successe nel 1582 G delle nozze del principe Francesco con Margherita di Savoia, si ebbe l correnti, l'una favorevole, l'altra ostile a Luigi XII, l'atteggiamento del marchese di Mantova, confinante ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] circa), discepolo di T. Temanza (S. Margherita), la fioritura neoclassica di Giuseppe Jappelli (1783- Callegari e di suo nipote Luigi Antonio, padovano e, per arch. ven., n. s., III, p. i; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1927, I, p. 156 ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Visconti di Tommaso Grossi, Ettore Fieramosca e Niccolò de' Lapi di Massimo d'Azeglio, Margherita Pusterla di Cesare Cantù, Il Duca d'Atene del (Angela, La Stella del Nord), e fra i viventi Luigi Pirandello (Il fu Mattia Pascal, I vecchi e i giovani ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] .; E. Cuq, Mémoire sur le consilium principis, in Mémories de l'Académie des inscriptions et belles lettres, 1888, p. 384 (morto 1459), di Luigi Pulci, del magnifico scrissero lettere oltre che Francesco I e Margherita di Navarra, il Montaigne, il card ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] per la prima moglie del re, Margherita di Valois, sono à la fanfare con margherite; quelle per Maria de' Medici hanno le iniziali o pure i due Ruette, Macé e Antoine: questi fu legatore di Luigi XIV, per cui si attenne a tipi più semplici: una doppia ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] a Parigi grazie all'intervento di Margherita di Navarra; costretto nuovamente ad uscire di Borbone, per esempio, o in un Luigi di Condé di cui doveva poi bollare, est instruicte et enseignée des choses de Dieu, et de ce qui appartient à pieté. L ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] l'influsso dello stile francese del tempo di Luigi XV. La casa dei Rubens, costruita nel trittico dell'Incredulità di San Tomaso, di M. de Vos. Vengon poi le opere del Rubens: l maestro) e la Dulle Griet (Margherita l'arrabbiata); e finalmente un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] dell'omonimo ospedale, a Cortona S. Margherita, quella di S. Maria; e famosi Quatre-Vingts fondati dal re S. Luigi a Parigi e altri italiani (Padova e Venezia Più tardi, sorsero istituzioni per sordomuti: l'abate de l'Épée ne fonda a Parigi nel 1791, ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] e di Vendôme. - Il titolo ducale fu ereditato dal primogenito di Luigi I (v. oltre: Linea ducale), ma non fu questa primogenita linea da quella che si estingueva in Toscana (Margherita di Cosimo II de' Medici era stata moglie di Odoardo Farnese, ...
Leggi Tutto