Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] risalito il fiume Lubiliha, per la vetta del Ruvenzori (P. Margherita) segue il Semliki sino al Lago Alberto. La linea di 1 : 2.000.000 pubblicati di concerto tra il Service Géographique de l'armée di Parigi e il General Staff britannico; quelli della ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II Paolo IV (1555-1559; cfr. padre Theodoro dello Spirito Santo, De indulgentiis, II, 209); ma ad ogni modo Famiano Strada ( ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] , la Sciampagna, la Piccardia, e la stessa Île-de-France, erano rimaste in massima ostili alla Riforma. C sono Antonio di Borbone e lo stesso Luigi di Condé. Dietro a loro, molti luterani: ma la reggente Margherita di Parma non sapeva approfittare ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] nella seconda metà del regno di Luigi XIV si abbandonano gli ampî colletti di Burano protetto anche da Margherita di Savoia, allora principessa, La moda e il lusso domandano sempre il point de gaze ad ago col fondo esagonale come nelle trine antiche ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Guglielmo di Villehardouin raggiunse a Cipro Luigi IX di Francia, che era in lasciò i suoi diritti alla sorella Margherita, sposata a Francesco di Baux, 66 segg. Per l'Acaia romana: E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, I, s ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] del papa; infine con la Etsi de statu del 31 luglio 1297 dichiarava che segno della tregua fu dato dalla canonizzazione di Luigi IX (11 agosto 1297), dall'arbitrato feudo della chiesa, a favore di Margherita Aldobrandesca (10 luglio 1291), ed aveva ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] lui, nel 1709, il padre Bartolomeo Lorenzo de Gusmão (nato nel 1685 a Santos nel 1898, S. A. R. il principe Luigi duca degli Abruzzi, col suo aiutante di coppa fu offerta da S. M. la regina Margherita. Fu vinta da Celestino Usuelli col pallone Milano ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] a est (corsi Umberto I e Regina Margherita): un piano regolatore (1933-1934) ricordare, infine, l'Istituto geografico De Agostini.
La città è un grande fu eretta in marchesato e concessa a Pier Luigi Farnese. Ritornò poi sotto il dominio diretto della ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] regina, Aquila si ribellò a Luigi di Taranto allorché questi fece trucidare 1871, fu inviata a governare la città Margherita d'Austria, figlia naturale dell'imperatore; nel in data 3 novembre 1481 (cfr. T. De Marinis in Boll. d. Soc. Storica Abruzzese ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] è nota; ma si sa che Luigi volle consolidare il risultato della sua dinastia dei Musat, discendenti di Margherita (detta in romeno Muşata "la ; R. Riccardi, la Romania, Bologna 1928; E. de Martonne, La Roumanie, in Géographie Universelle, IV, parte ...
Leggi Tutto