FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] diritti sull'Acaia al conte Luigi di Clermont per 40.000 ebbe due figlie, Margherita e Maria, e tre . 16, 56 ss. n. 17, 64 ss. nn. 21 s., 74 s. n. 25; Diplomatari de l'Orient català (1301-1409), a cura di A. Rubió i Lluch, Barcelona 1947, pp. 58 ss. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] tratto del Tevere fra ponte Milvio e ponte Margherita per nuoto e canottaggio, e la piazza , fra gli inviati vi era anche Luigi Barzini per il Corriere della Sera. e gelida palestra milanese 'El paviment de giass' era cresciuto fino al titolo europeo ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] azione.
Insieme avrebbero innescato, dalle pagine de LaVoce (13 e 20 maggio 1909, le lezioni sfaccettate in una logica adamantina di Luigi Einaudi" (R. Longhi, Avvertenze…, p " (lettera di F. Parri a Margherita Grassini Sarfatti, in Gli Avvenimenti, 20 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] abboccamenti" di Luigi XIII coll'irrequieto relegano in convento l'infanta, Margherita e offrono la corona al duca Bari 1953, pp. 144, 145 n. 1, 151; F. Diaz-Plaja, La hist. de España. El siglo XVII, Madrid 1957, pp. 246 s.; C. Jacini, Il viaggio del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] a titolo feudale; con atto separato concesse quindi in feudo allo stesso Luigi la torre di Borgoforte e le città di Mantova e Reggio, Beltramola de Grassi, Visconti ebbe Ambrogio, Enrica (Lotario Rusca), Margherita (monaca), Estorre (Margherita ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] clavicembalista e scrittrice greca Margherita Dalmati, allora in a Praga (1980), in Cina (con Sereni, Luigi Malerba e Alberto Arbasino, 1980), in Germania ( a cura di A. Buoninsegni - F. Balestra - G. De Santi, Milano 1997; L. critico d'arte, a cura ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] suo impiego nella cattedrale di S. Margherita, sostenuto da Vasari e oggi della famiglia Lippomano – Luigi e Agostino – Sanmicheli Arte lombarda, IX (1964), 2, pp. 94-108; G. De Angelis D’Ossat, Sanmicheli e il Manierismo, in Bollettino del CISA ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] vescovo di Piazza Armerina. La sorella Remigia divenne suora nel monastero delle Figlie della carità di s. Vincenzo de’ Paoli a Girgenti.
Luigi nel 1883 entrò nel seminario di Acireale, nel 1886 si trasferì a Noto e nel 1888 a Caltagirone. Influirono ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] 1397 e, nel 1410, per Luigi II d'Angiò, che concesse al [Libro di ragione e conto di salle] de F. di Marco D. pour sa compagnie del Datini; con rimandi bibl.); V. Rosati, Le lettere di Margherita Datini a F. di Marco, in Archivio storico pratese, L ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] tenuta familiare nella campagna di Villa Santa Margherita, segnati dal primo diretto contatto col C. in Nuova Antol., 1º genn. 1916, pp. 80-91; F. De Roberto, L.C. nei cimeli fotografici di F. De Roberto, in Noi e il mondo, gennaio 1916, pp. 63-70; G ...
Leggi Tutto