FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] Tra questi, il soffitto per un salone del Kursaal Margherita di Varazze (1951-1952), oltre a quelli per F. e il sacro (catal.), a cura di G. Mascherpa, Milano 1986; C. De Carli, La religiosità nell'opera di L. F., in Arte cristiana, LXXIV (1986), pp ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] e nella primavera del 1507, a Genova, Luigi XII), dovette assumere una posizione più netta.
un leone e recante il motto biblico "de manu leonis".
L'avvento di Adriano VI Ercole, primogenito del duca, con Margherita, figlia di Carlo V. Inutilmente ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] solenne seduta dedicata alla commemorazione della regina Margherita; come gli altri deputati popolari presenti in del popolarismo e interpretazioni del Risorgimento, in Luigi Sturzo e la democrazia europea, a cura di G. De Rosa, Bari 1990, pp. 389-410 ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] circostanze, a partire dall’edizione delle Memorie e scritti di Luigi La Vista (Firenze 1863), l’amico caduto a Napoli il il salotto di Margherita Albana Mignaty, luogo di ritrovo cosmopolita, legandosi a quel mondo e alla persona. De Sanctis lo aveva ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] di S. Alessandro a Parma, commissionata dalla duchessa Margheritade’ Medici Farnese e realizzata in collaborazione con Angelo Reggio, 300 lire per la Sacra famiglia adorata dai ss. Luigi, Genesio e Antonio di Padova, conclusa solo dieci anni più ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] di bottega – fornitogli da Luigi Vignali, nipote di Giovanni e S. Margherita di Antiochia, nelle di pittori (1719-43), III (post 1740), c. 309r.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] fuorusciti ostili ai Catalani e soprattutto la certezza di una rottura diplomatica con Luigi II d'Angiò e quindi con la Francia e la Provenza, e - anche dall'ultimo matrimonio con la ventunenne Margheritade Prades Martino non aveva avuto figli - e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] di Francia, sorella del re Luigi XIII. Nelle trattative per definire Casa Savoia), della beata Margherita e del beato Amedeo G. Ferretti, La politique italienne de la France et le duché de Savoie au temps de Richelieu, in Dix-septième siècle, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] prova il fatto del matrimonid tra la figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di luglio 1423, ibid., s.2, LVII (1907), pp. 41-73; Dufresne de Beaucourt, Histoire de Charles VII, Paris 1881-1891, I, pp. 21 ss.; N. Valois, ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] gruppo, Iacopo da Diacceto e Luigi di Tommaso Alamanni, furono processati cristiani della vicina corte di Margherita di Francia. La concentrazione di 1543); e un Compendio di tutte l'orazioni de' santi padri,profeti et apostoli,raccolte da sacri ...
Leggi Tutto