DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] nacquero successivamente la sorella Margherita e Pio, morto in intrinseco alla linea di governo pacelliana come Luigi Gedda disse più tardi che pur trattandosi . IX, Le Saint Siège et les victimes de la guerre, janvier-decembre 1943, Città del ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] e da Margherita Borromeo, sposata in seconde nozze.
Luigi studiò a Milano al collegio Longone o Collegio dei nobili. , che per lo più sono addormentate dall’amministrazione indolente de’ governatori oltramontani, e senza propri interessi. La forza di ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] del padre in visita alla sorella Margherita duchessa di Lorena a Nancy, fu abate di Lucedio in Monferrato; Luigi, morto in tenera età; Giovanni de Mantoue pour servir à l’histoire de la vente et de la dispersion de la célèbre galerie de la maison de ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] , mentre capitano generale era Fernando de Toledo, duca d'Alba. Prima Vicovaro, il castello dove era morto il padre Luigi, che il G. riuscì a conquistare con l G. si risposò il 6 maggio 1582 con Margherita Gonzaga, figlia di Ferrante (II). Continuando ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] la cerimonia funebre in ricordo di Luigi I di Spagna svoltasi a rifacimento della chiesa di S. Margherita a Cortona finanziato da Giovanni V alcune fabbriche insigni di Firenze erette col disegno de’ più celebri architetti, I-III, Firenze 1722 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] , Cino, Piero, Carlo, Leonilda, Caterina, Luigi, Bice e Dante (che recavano lo stesso nome si recò ad ossequiare Umberto I e la regina Margherita in visita a Livorno il 9 nov. 1878, e dopo aver curato la pubblicazione de Il Saggiatore di G. Galilei ( ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] : Ludovica Delfina (morta nel 1716) e Giovanna Margherita Violante (morta nel 1673), entrambe monache al monastero Madame de Savoye a donnée a mr. de Masin a la veue de tout sa cour» in occasione delle feste del Carnevale, come riferiva a Luigi XIV ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] alunnato presso il Domenichino, già supposto da Luigi Lanzi (1809, 1968, I, p. 369 2010). Salvi ebbe altri sei figli, Margherita Vittoria, Agata (morta poco dopo la le sue opere erano «già in mano de molti principi grandi, più per la devozione che ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] ricognizione di Luigi Lanzi, e dipinse per la regina di Spagna Margherita d’Austria due scene notturne per Vite di pittori, II, 1730-41 circa, p. 958; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] conflitto permanente tra Cosimo e Margherita Luisa anche dopo la Il Museo degli strumenti musicali del conservatorio «Luigi Cherubini», a cura di M. Branca 2007 (in particolare cap. IV, F. di Cosimo III de’ Medici, a cura di R. Spinelli, pp. 177- ...
Leggi Tutto