LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] p. 133), oltre al ritratto di Luigia Calvasina Romanò (1878) e a quello dove venne acquistata dalla regina Margherita. Contenuti simbolici vennero allora con lei tredici anni di vita, sposò Fiorenza De Gaspari, originaria di Tirano, conosciuta sin dal ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] (gemelli, 1771), Angela Maria Margherita (1773), Filippo Antonio (1776 la morte di Tubertini, dal giovane ingegnere comunale Luigi Marchesini (Bellettini, 2001, pp. 12 s.). disegni per la casa Zoboli di via de’ Toschi: BCABo, Cartella Gozzadini, 23, ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] ). Il 7 aprile 1579 il figlio Vitruvio (che aveva due sorelle, Margherita e Artemisia) presenziò all’ingaggio dello «squadratore» Lucio «de Seregno», figlio dello zio Luigi, nella squadra di lapicidi e scultori che Leone Leoni formava per trasferirli ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] della Grande Guerra, i figli di Margherita Garrone e i loro discendenti potessero aggiungere di giurisprudenza ed ebbe come maestri Luigi Einaudi e Francesco Ruffini. Negli che aveva fondato la piccola casa editrice De Silva, fu decisivo per la prima ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] l’Europa) del manuale di Luigi Bossi Quadro geografico-fisico-politico-storico Gracco dedicò, nel 1833, la sua continuazione de I secoli della letteratura italiana […]: «A voi fratello). Nello stesso 1786 sposò Margherita Arrigoni Socca – una ragazza ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] assicurato: il re dovette infatti sostenere l'urto di Luigi d'Angiò, il fratello del re di Francia che Giovanna passim;A.Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, Napoli 1919, passim; A.De Regibus, Il declino ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] chiesa di S. Margherita a Padova (1748 X (1970-1973), pp. 203-212; Ead., “Les monuments de Palladio […] font grande impression”: J.A. Raymond a T. S. Lodi, Studiare Sanmicheli nel Settecento. Lettere di Luigi Trezza a T. T., in Archivio veneto, CLII ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] anni, con Luigi Denza, Giuseppe Martucci e Luigi Caracciolo, frequentò Roma frequentò anche il salotto di Margherita di Savoia Genova, consorte di Umberto francese (Ah! que tu n’est pas près de moi!) e spagnolo (Te arrebataría!), segno evidente che ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] minori furono Chiara, Rosa, Giovanni, Maria Margherita, Andrea e Francesca.
Fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 3 de Meneses marchese di Louriçal; mentre del 1783 è «il superbo deser» (Chracas, Diario ordinario, n. 866) per il principe Luigi ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] Biennale veneziana, incontrando Margherita Sarfatti e Raffaello Giolli .
Sempre nel 1935 si tenne al Museo del Jeu de Paume la grande mostra «Art italien des XIXe et XXe nuove voci quali Marco Valsecchi, Luigi Carluccio, Carlo Ludovico Ragghianti ed ...
Leggi Tutto