PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] nel 1913; Paolo, nel 1919; Luigi, nel 1924).
Compì il ciclo dell’istruzione in istituti privati retti , Roma 1950, a cura di G. Lilliu, Nuoro 2000; El problema de las relaciones entre Cerdeña e Iberia en la antigüedad preromana (in Ampurias, XIV ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] dapprima in Ilfiacre 117 di A. Millaud ed E. de Najac; il pubblico però lo notò e apprezzò subito dopo nulla, del Butti nel politeama Margherita di Genova il 10 nov. 1905 compagnia degli spettacoli Errepi, accanto a Luigi Cimara e Isa Pola. L'ultima ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] coll. privata: Madonna e s. Luigi Gonzaga (Perina, 1970, ill. Leipzig 1912, pp. 585 s. (con bibl.); L. F. Tibertelli De Pisis, Le op. di G. B. e Gaetano Cignaroli in Ferrara, , Durham 1970, p. 86(S. Margherita);A. Clark, Ital. paintings. Chicago 1970 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] Sacchetti durante i soggiorni estivi a Santa Margherita Ligure (Enrico Paulucci, 1979, p. arrivo a Torino, con Edoardo Persico e Luigi Spazzapan. All’inizio del 1928 compì un italiano di cultura insieme a Raffaele De Grada e Donato Frisia agli inizi ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] frate agostiniano Luigi Marsili, che nel 1391 fu incaricato di leggere presso lo Studio fiorentino il De civitate Dei la lunga sezione rivolta a ricapitolare le malefatte attribuite a Margherita Maultasch contessa del Tirolo (XI, 78, M. Villani, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] governatore di Milano, Pedro Enríques de Acevedo conte di Fuentes, con ) del matrimonio di sua sorella Margherita con Vincenzo Gonzaga. Barbara, «la 2014, pp. 149-161; G.L. Podestà, Pier Luigi e Ottavio Fanese (1545-1586). Gli albori del ducato di ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] della madre di Ladislao, Margherita di Durazzo, a stento tra Renato d’Angiò (il figlio di Luigi II) e Alfonso –, mentre i suoi di P.F. Palumbo, Fasano 1997, pp. 52-56, 125-128; L. De Rosa, Cronica di Napoli, a cura di V. Formentin, II, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] di Sanremo, dove trovò Luigi Gualtieri (Mostra commemorativa su A in scena, al Politeama Regina Margherita, La Conquista di Fiammetta. Nonostante novelle, 15 dicembre 1919, pp. 7-10; A. De Angelis, Ritratti in lapis: «I due Varaldo», in Comoedia, ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] S. Carlo e Federico, terzogenito preceduto da Giustina (1654-1714) e da Margherita (1656-1717), era il primo maschio di dodici figli.
Il B. suggerire, in polemica con Luigi XIV, la lettura di Fénelon, Les aventures de Télémaque, a consolare l'amico ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] a Tolone in attesa d'imbarcarsi con la sorella del re, Margherita, che si recava da Carlo V per trattare il riscatto del e prose di Luigi Alamanni, a cura di Pietro Raffaelli, 2 voll. (Firenze 1859). La prima edizione de La coltivazione pubblicata ...
Leggi Tutto