FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] sottrarre Genova al dominio di Luigi XII re di Francia. "spirituale": a lui si rivolgevano Margherita Paleologa, erede del Marchesato di London 1851, ad Indicem; L. Chomton, Histoire de l'église de St-Bénigne de Dijon, Dijon 1900, pp. 253-259; M. ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] a Fortunio Spira (maestro in gioventù della poetessa), Luigi Alamanni, Sperone Speroni, Girolamo Molin, Marcantonio Soranzo, et mal de mare» il 23 aprile 1554 (Bianchi, 2013, p. 40); fu sepolta nella chiesa veneziana dei Ss. Rocco e Margherita, come ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] in occasione dell’ingresso a Parma di Margherita d’Austria, moglie di Ottavio Farnese (Baistrocchi, 1788, 2002, p. 311).
Luigi Lanzi (1825, p. 413), classificando tra pp. 33 s.; G. Tiraboschi, Notizie de’ pittori, scultori, incisori e architetti nati ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] Casalmaggiore e a Mantova nel 1760; Luigi Boccherini, che sotto la sua direzione 5 giugno 1727 Sammartini aveva sposato Margherita Benna (1692-1754), e 139-239; G. de Saint-Foix, Découverte de l’acte de décès de S., in Revue de musicologie, 1921, n. ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] sorelle (Droside, coniugata Massarini e Margherita, una monaca del convento di San nell’aprile 1853 lamentava con Luigi Pianciani come a Roma persistesse Tommasoni è in G. Tommasoni, Ricordi della vita e de’ tempi di T. T., in Lettere inedite…, cit ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] Giulia e il cardinale Luigi d’Aragona.
In Margherita d’Austria pregandola di ringraziare a suo nome il cardinale Alessandro Farnese, cognato di Margherita pp. 655-711; S. Bongi, Annali di Gabriele Giolito de’ Ferrari, I, Roma 1890-1896, pp. 150-199; ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] Nello stesso anno 1888 sposò Margherita Levi, dalla quale divorzierà nel al lavoro sul libretto approntato da Luigi Illica e il Cristoforo Colombo andò Serate musicali, Milano 1928, pp. 12 ss.; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 219- ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] Filarmonico di Verona (1830), di Margherita Pellegrini-Emilei (1836), di Luigi Bossi, di Adelaide Curti (1838), venete 1814-1866 (catal., Verona), Milano 1989, pp. 22-39; M. De Micheli, La scultura dell'Ottocento, Torino 1992, pp. 61 s.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] Luigi XIII intervenne ufficialmente, affinché venisse allontanata immediatamente Margheritade Gonzague et Gaston d’Orléans. Un épisode de politique secrète aux temps de Louis XIII, ibid., XVII-XVIII (1925), pp. 97-160 passim; R. Quazza, Margherita ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] violino, si perfezionò successivamente a Parigi con J.-D. Alard, Ch. de Bériot, J.-B.-Ch. Dancla e H. Vieuxtemps, mentre a Bruxelles occasione della visita dei sovrani d'Italia Umberto e Margherita: all'ultimo atto, a causa di una indisposizione ...
Leggi Tutto