DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] viene affidato ancor fanciullo alla sorella Margherita, già dama d'onore di Caterina de' Medici e quindi poi brillantemente accasata universam perlegi" annuncia, in merito alla stessa, a Luigi Lollino, il dottissimo vescovo di Belluno, al quale il ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] tre voci, dedica di A. Luigi e G. Puccinelli alla marchesa Margherita Sparapani Gentili (Roma, teatro 1776-89], New York 1957, II, pp. 840 s., 925 s.; IV, p. 559; C. de Brosses, Il viaggio in Italia [1779], a cura di C. Levi, Bari 1973, pp. 257, 532 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 14 giugno 1509 - che "questi […] re", Massimiliano e Luigi XII, "in fine se partiranno tutta Italia tra loro". York 1992, ad ind.; I Gonzaga. Moneta arte storia, a cura di S. Balbi de Caro, Milano 1995, pp. 408 s.; La corte di Mantova nell'età di A. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] musicisti morti nel sesto o settimo decennio, come Luigi Rossi e Antonio Cesti, precedono palesemente la standardizzazione prestata da Scarlatti sulle doti vocali di molti cantanti, come Margheritade l’Épine, detta La Torinese, o Cristina Morelli.
A ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] reggente Margherita di Durazzo la metà dei diritti di patronato della chiesa parrocchiale di S. Maria de Alimundo Mariotto e Ganozza (XXXIII), lontana fonte, tramite La Giulietta di Luigi Da Porto, di Romeo and Juliet di W. Shakespeare (sulla novella ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] , come anche gli affreschi di S. Margherita, a un Carlo Berrettini, con una datazione Bibl. Vaticana).
Nel 1664 Luigi XIV ordinò al Bernini, al G. Wildenstein, Note sur l'Abbé Nicaise et quelques-uns de ses amis romains, in Gazette des Beaux-Arts, LX ( ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] comunale a Serra de’ Conti, dove si trasferì con la moglie, le due figlie – Dorotea (n. 1809) e Margherita (n. 2, p. 162; Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito del conte Luigi Passerini de’ Rilli, a cura di F. Martini, Firenze 1948, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] , e attraverso cui entrò in contatto con Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli. L’opera conobbe un certo successo e venne più volte i cammini, dalla marchesa Margherita Gentili Sparapani Boccapaduli (1769-73 circa), dal bali De Breteuil (1773-74 circa). ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] anno della sua canonizzazione, con s. Luigi di Francia e s. Elisabetta d’ S. Ansano e forse S. Margherita. Sono molti i documenti conservati 52-64, 99-115; A. Gosche, S. M., Leipzig 1899; G. De Nicola, L’affresco di S. M. ad Avignone, in L’Arte, IX ( ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 12 ottobre 1538 furono siglati i patti nuziali tra suo figlio Ottavio e Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore e vedova di Alessandro de’ Medici. Pier Luigi l’accompagnò da Siena a Roma nelle settimane successive.
Era intanto scomparso ...
Leggi Tutto