SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] poi Vincenzo De Sanctis sostituirono Masi), Romolo Jacobacci viola, Ferdinando Forino e dal 1901 il figlio Luigi violoncello. a Monza, e la ripresa all’inizio del 1904 a palazzo Margherita (già Piombino) in via Veneto 121. I concerti terminarono il 6 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margheritade' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] dicembre il F. ebbe udienza da Luigi XIV e dalla regina Maria Teresa d progettato di dare sua figlia Margherita in sposa al re di cura di M. L. Galesloot, in Compte-rendu des séances de la Commission royale d'histoire, ou Recueil des ses bulletins, s ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] , Girolamo Baruffaldi, Leopoldo Cicognara, Luigi Ughi) hanno sostenuto che vi un insegnamento di matematica a Margherita Sarrocchi (1560-1617) attestato che gli portò fama tra gli specialisti, De centro gravitatis solidorum libri tres (rist. Bononiae ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] Carlo V e da sua figlia, la vedova di Alessandro Margherita d’Austria. Cosimo I scrisse a Pandolfini di voler conoscere Revere (1839), Lorenzino de’ Medici di Luigi Leoni (1843) e l’opera musicale di Giovanni Pacini, Lorenzino de’ Medici (1845), ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] per parecchi anni. Nella primavera del 1509 seguì Luigi XII in Italia, dove fu presente alla battaglia di un intrigo ordito dall'ambasciatore aragonese Juan de Nuca, cadde nuovamente in disgrazia di Margherita, tanto che si rese necessaria la sua ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] de Granvelle, politico potente (e futuro cardinale), ministro di Carlo V, Filippo II e Margherita -Parma 2006, pp. 65-78; F. Luisi, La musica al tempo dei Farnese da Pier Luigi a Ranuccio I, in Storia di Parma, X, Musica e teatro, a cura di L. ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] «muratore» nei documenti ecclesiastici: aveva per moglie una Margheritade Positis (Rimondini, 1983, p. 131) e abitava di Bologna, eseguiti sotto la direzione del generale Luigi Ferdinando Marsili) e ingegneristici (progetti idraulici e per ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] insoddisfatto del mancato pagamento della dote di Margherita d'Angiò, desiderava altresì che si Cerioni, La politica ital. di Luigi XI…, in Arch. stor. lomb., s. 8, II (1950), p. 72; J. Dufournet, Commynes et quatre serviteurs de Louis XI, in Bibl. d ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] , la cifra più alta tra i musicisti nella Nota de salariati (Il primo libro dei madrigali a sei voci, Strozzi, il Vecchio, Luigi Tansillo, Bernardo Tasso. Nei del Concerto delle dame principalissime di Margherita Gonzaga d’Este, Firenze 1979, ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] a chiamarlo de Pisis in riferimento all’antenato di origini pisane Filippo Tibertelli. È già con questo pseudonimo che Luigi si firmò avrebbe poi continuato a esporre con il gruppo di Margherita Sarfatti fino all’inizio degli anni Trenta. Qualche mese ...
Leggi Tutto