DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] D. aveva contratto con Margherita Ridolfi e che ebbe appunto maritatasi con Bartolomeo Benci; Luigi, destinato a seguire le Diario fiorentino dal 1450 al 1516..., Firenze 1883, p. 11; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-II,a cura di R. Fubini, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] di Giovanni Battista, del ramo a S. Margherita (1629-1690).
Il F. avanzò nel dominata dalla figura di Luigi XIV e dal duello codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, p. 528; Ibid., Avogaria di Comun. Libri d'oro. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] secolo successivo. Nel 1435 aveva sposato Margherita di Biagio Cusani, da cui ebbe in trattative con il delfino di Francia, Luigi, e con il duca di Borgogna, Filippo Louis XI et François Sforza, a cura di B. de Mandrot, I-IV, Paris 1916-23, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] corte, nonché dalla stessa regina Margherita. Condivise inoltre con il marito n. 1197/1, Gravina marchese Luigi senatore del Regno. Sul conferimento La prefettura di Roma (1871-1946), a cura di M. De Nicolò, Bologna 1998, rispett. pp. 245-264, 265-311 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] e dall'ascesa al trono di Luigi XIII, giovane di appena nove anni, guidato dalla madre Maria de' Medici, cui era stata affidata e del suo assassinio, delle qualità di Margherita di Valois e di Maria de' Medici reggente allora della Francia, formano ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] la Nueva Navarra... . Esso venne condensato da J. Ortega e F. Fluviá nel secondo volume della loro opera Apostólicos Afanes de la Compañía de Jesus (Barcelona 1754), e pubblicato integralmente a cura di F. F. del Castillo e di E. Böse sotto il titolo ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] di Carlo III, Margherita, intendevano infatti favorire pp. 5-19; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi I d'Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso pp. 369-462; J. Glénisson, Les origines de la révolte de l'État pontifical en 1375, in Riv. di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Francesco Domenico Mollo e Margherita Giacomasso.
Il fratello , dove era ambasciatore, del cognato, marchese Florimond De Fay La Tour-Maubourg.
In quegli anni circolò a Lione nel 1834 e morì nel 1897. Luigi Ferdinando nacque a Torino, dove morì (1835 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] ma dilazionò di molti mesi la partenza per sposare Margherita Condulmer che poi, caduta inferma di mente, D. C 829/101; ibid., 255b: Epistolario di Luigi Ballarini, I (1780-1782); Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patrizi veneti…, II, c. 414; III, c. ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] con le sorelle Anna e Margherita. Intorno al 1870 assunse la Siracusa batté agevolmente il radicale L. De Caprio. A livello nazionale le elezioni, Gli atti relativi alla divisione dell'eredità di Luigi Francica Nava sono conservati nella busta 36 ...
Leggi Tutto