Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] cantautori (con Gino Paoli, Umberto Bindi, Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Fabrizio De André e successivamente Ivano Fossati, Francesco Baccini, garantisce una certa domanda (pizzi e merletti a S. Margherita e a Portofino) o dove è riuscito a organizzare ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] fu eretta con Parma in ducato a favore di Pier Luigi Farnese e da quella data la sua storia si confonde con palazzi, quello dei Tribunali (G. Battagio e A. de’ Fundutis, 1483); Palazzo Farnese, per Margherita d’Austria (1558-93, forse su disegno di F ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] anniversario delle nozze di Umberto i e Margherita di Savoia per indire un'e. in Domus, 1996, 781, pp. 90-91.
M. De Michelis, P. De Rossi, S. Monno, Interventi sulla Triennale, in Modo, promozionali; un museo come il Luigi Pecci di Prato, sorto nel ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] regina inginocchiati, forse da identificare con Luigi IX e Margherita di Provenza (ca. 1221-1295). 295; 37, 1910, pp. 185-309; R. Poupardin, Recueil des chartes de l'abbaye de Saint-Germain-des-Prés, des origines au début du XIIIe siècle, 2 voll., ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] nel 1235), fondazione di Luigi IX, il Gotico 'da una di queste è raffigurata la donatrice Margherita di Danimarca (m. nel 1282). Culture 2, 1966, pp. 63-70; M. Condrotte, Les granges de l'abbaye d'Orval, Pays gaunois 27-28, 1966-1967, pp. 179 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Beatrice di Provenza, aveva invano cercato di assicurarsi la mano di Margherita, figlia del re Béla IV, ma era poi riuscito a combinare città dove ancora si trovano (Gal. de l'Apocalypse). È noto che Luigi nel 1379 ordinò altri arazzi (compresa una ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] isola di Buda, oggi chiamata Isola di Margherita, l'altro a Veszprém (Entz, 1972 della corona di Cristo donata da Luigi IX di Francia al vescovo domenicano della a cura di H.W. van Os, J.R.J. Asperen de Boer, III, Bologna 1983, pp. 237-242; F. Avril, ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] affresco con analoga struttura della cupola di S. Margherita a Neunkirchen nella Renania (ante 1150), dove di Angers (Château, Mus. des Tapisseries, Gal. de l'Apocalypse), eseguito per incarico del duca Luigi I d'Angiò, tra il 1375 e il 1379, ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] , III, La défense du Comté de Tripoli et de la Principauté d'Antioche (Bibliothèque archéologique dell'affresco sulla colonna di S. Margherita nella chiesa della Natività a Betlemme. a opera dei Turchi, nel 1248 Luigi IX il Santo guidò una crociata ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Het onderzoek naar het middeleeuwse huis in Gent en de bijdrage van Armand Heins [Pietra su pietra. Lo di Filippo l'Ardito e Margherita di Mâle, che fu che dal 1365 fu pittore del conte di Fiandra Luigi di Mâle, dipinse nel 1386 un polittico per ...
Leggi Tutto