LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] la posizione del signore di Pesaro agli occhi del pontefice a causa dell'appoggio concesso da Ludovico il Moro alle pretese (cosa che avvenne il 18 dicembre) la nullità del matrimonio di Luigi con Giovanna di Valois. Il passo successivo fu, ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] DC, PRI, Partito socialista democratico italiano (PSDI) e PSI – presieduto da A. Moro, e culminò nell’estate, dopo le dimissioni di Moro rassegnate il 26 giugno.
Le intenzioni del M. e la sua proposta si indirizzarono fondamentalmente a un governo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] , come Luigi Einaudi (1874 -1961). Si deve a quest’ultimo, che assume la carica di ministro del Bilancio, una di governo, tra il 1976 e il 1978, Moro getta i lineamenti definitivi del welfare italiano. Ma sul terreno politico l’operazione procede ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] Nelle intenzioni dell'allora segretario del partito, A. Moro, tale operazione avrebbe dovuto realizzarsi , Pontedera 1995.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Istituto Luigi Sturzo, Fondo G. Gronchi; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] e i figli maggiori si dispersero: Luigi in Polonia come segretario del commissario di Guerra; Silvio a Lione, cura di L. Capineri-Cipriani, Roma 1901, p. 83). Seguì Tommaso Moro (Torino 1833), che resse in scena con la Marchionni, mentre il Corradino ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] Moro), le due prospettive, di fatto, tendevano a convergere nell'aura del nuovo melodramma. A stare dalla parte del p. 107) realizzò anche la prima redazione del Giuramento di Pontida, ordinato da Luigi Chiozzi di Casalmaggiore (oggi a Milano, ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] tredici figli, giunsero all’età adulta: Luigi Giuseppe (1882-1975), il primogenito, scultore omaggio alla tomba di Moro a Torrita Tiberina (10 Novara 2006, pp. 163-175; G. Galli, Storia del socialismo italiano: da Turati al dopo Craxi, Milano 2007; G ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] offriva la cultura laica e liberale dell’Italia d’allora: Luigi Salvatorelli ne scrisse su Il Mondo (Una lettera, 15 dicembre riconsegnò la tessera del partito al seguito delle trattative precedenti la formazione del governo Moro, facendo proprie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] contemporanea, 3 voll., Roma 1987-1998.
Da Luigi Sturzo ad Aldo Moro, Brescia 1988.
Storie di santi, Roma-Bari 1990.
Una banca cattolica fra cooperazione e capitalismo. La Banca Cattolica del Veneto, Roma-Bari 1991.
La transizione infinita. Diario ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] 442).
La divulgazione del metodo
Negli anni Sessanta, in particolare con l'accademico fiorentino Luigi Campedelli, curò azioni Saragat e controfirmata da Aldo Moro, presidente del Consiglio.
All’inizio del 1979 fu nominata, con Lombardo ...
Leggi Tutto