Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] si citano due ultimi esempi: l'esafora di palazzo Moro a S. Bartolomeo, la quale presenta, su capitelli -1199), a cura di Luigi Lanfranchi-Bianca Strina, Venezia 1965, nr. 39, dicembre 1197.
98. Codex Publicorum (Codice del Piovego), sentenze L e LI ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] primo centro-sinistra prende l’abbrivo e solo «dopo che Aldo Moro riuscì a convincere i leader democristiani che […] era la scelta il progetto di legge di riforma universitaria del ministro democristiano Luigi Gui che gli studenti valutano come « ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] 1191, 1192, 1193, 1196, 1200, 1203, 1204; Stefano Moro 1160, 1161; Enrico Morosini 1147; Enrico Morosini 1203; Leonardo Malamocco Vecchia, avanti il 1107 (Luigi Lanfranchi - Gian Giacomo Zille, Il territorio del ducato veneziano dall' VIII al XII ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] dei remegoni).
Un’apposita commissione d’inchiesta voluta da Luigi Luzzatti nel 1913 aveva censito a Venezia 385 casse peote Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 405-436.
3. Cent’anni a Venezia. La Camera del lavoro 1892-1992, a ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] 102. Ibid., reg. 3647 (II), cc. 74v-75. Con la condanna il Moro viene privato in perpetuo di ogni carica pubblica, sia nella capitale che nei Domini riforme del Settecento europeo, XI, Le politiche criminali del XVIII secolo, a cura di Luigi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] pp. 93-114.
53. P. Pecorari, Luigi Luzzatti, all’altezza delle nn. 25-26.
54. Piero Del Negro, Il 1848 e dopo, all’altezza di , 338-340.
88. Giovanni Scarabello-Veronica Gusso, Processo al moro. Venezia 1811. Razzismo, follia, amore e morte, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] LuigiMoro, Antonio Lazzaro, De' crostacei e degli altri marini corpi che si trovano su' monti libri due, Venezia, Stefano Monti, 1740.
Morton: Morton, Charles, Compendium physicae, Boston, The Society, 1940, 33 v.
Muñoz: Muñoz, Jerónimo, Libro del ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] dell’Azione cattolica di Luigi Gedda e Carlo Carretto, responsabili del coinvolgimento (e stravolgimento Palmiro Togliatti, Torino 1996, p. 336; si veda anche R. Moro, Togliatti nel giudizio del mondo cattolico, in Togliatti nel suo tempo, a cura di R ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] alcune considerazioni sul convegno, R. Moro, Antiprotestantesimo cattolico alla settimana sociale del 1928, in Democrazia e cultura volume che raccoglie dei testi di lui e su di lui, Mons. Luigi Mori, a cura di R. Rossi, Siena 2007.
41 Sull’attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] poi l’esplosione del terrorismo politico dal 1969 alla metà degli anni Ottanta, con l’affaire Moro a fare da ampia realtà: ecumene, Occidente, Europa o mediterraneo. Scrive Croce a Luigi Russo il 26 marzo 1945: «io, non nazionalista, mi sono ...
Leggi Tutto