Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Id., Le vicende del porto di Venezia dal primo medio evo allo scoppio della guerra mondiale 1914-1918, introduzione a Luigi Candida, Il porto della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 223-224 (pp. 223- ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] il 1935, nonostante le perplessità di monsignor Luigi Santa e del prefetto del Kaffa, Giovanni Ciravegna, secondo la linea abbracciata Italia, Spagna, Francia, a cura di D. Menozzi, R. Moro, Brescia 2004.
83 Si vedano in particolare: P. Manna, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] che si veggono non hanno che fare con quelle del tempo di Traiano e di Tito". Il testo , che negli affreschi di San Luigi de' Francesi (1615-17) war in Kärnten, in Carinthia, I, 152, 1962, Festschrift Moro, pp. 129-155; C. Pedretti, A chronology of ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] all’incomunicabilità tra posizioni come quelle di Marchesi e Aldo Moro (1916-1978), entrambi fautori dell’art. 9 e tentativi ipotizzati da Luigi Piccinato, Samonà, Giovanni Astengo e Benevolo (in Difesa e valorizzazione del paesaggio urbano e ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] 1863, p. 50 e J.S. Allard, Il volontario Giuseppe Luigi Guérin del corpo de’ zuavi pontificii nato a Sainte-Pazanne li 5 Aprile 1838 (Italia, Spagna, Francia), a cura di D. Menozzi, R. Moro, Brescia 2004, pp. 334-335.
150 P. Misciattelli, Fascisti e ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] volta sposata giovanissima, in seconde nozze, col principe Luigi di Savoia, avrebbe propagandato disperatamente, tra il 1461 Cristoforo Moro sarebbe rimasto decisamente al largo o se sarebbe approdato giusto in tempo per constatare il decesso del ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] di ricerca e un piccolo museo di cimeli del teatro goldoniano e veneziano. Così fu; dopo cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 405-436. ancora Giorgio Cortenova, Mario De Luigi e lo spazialismo veneziano, in ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] crudele, a tal punto che l’attore e teorico del teatro Luigi Bonazzi, che veste i panni di Goldoni, sembra 8 settembre 1870 ha luogo l’esordio della compagnia veneziana di Angelo Moro Lin, che ottiene un consistente successo nel Carnevale 1871 con La ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] 1848, del benedettino napoletano Luigi Tosti, la multiforme e disuguale produzione storica del lombardo Cesare , p. 328.
29 Ibidem, p. 319.
30 F. Traniello, Da Gioberti a Moro. Percorsi di una cultura politica, Milano 1990, pp. 43-62; D. Menozzi, I ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] , prima di un viaggio d'affari, dello zio Pasquale Moro, priore di S. Giorgio in Alga, a fedecommissario ( 45, 37, 41.
7. Al riguardo cf. Luigi Lanfranchi, Per un codice diplomatico veneziano del secolo XIII, in Viridarium floridum. Studi di storia ...
Leggi Tutto