Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] personalità quali Erasmo da Rotterdam e Tommaso Moro - che si poneva al di sopra di Nantes venne revocato nel 1685 da Luigi XIV. A prevalere fu la tendenza parte rispetto al tutto.Il problema del riconoscimento del partito si pose in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] superba - a Parigi nel '52; il Vologeso del 1739 replicato forse a Strasburger nello stesso anno e amore, farsetta di A. Luigi, dedica di A. Luigi e G. Puccinelli a Valerio a 42, e le arie "Se non ti moro al lato": Londra, British Library, Add. 31653 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] duro colpo per la sorte di F. la scomparsa del papa zio, ma non immediatamente, ché il nuovo la sua cacciata negli accordi con Luigi XII, non a caso elusivo con della lingua volgare ital., a cura di G. Moro, Bologna 1987, ad Ind. nell'indice dei nomi; ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] Mariotto e Ganozza (XXXIII), lontana fonte, tramite La Giulietta di Luigi Da Porto, di Romeo and Juliet di W. Shakespeare (sulla madre di un "moro". Qualità virili, comunque. Sono gli uomini infatti che brillano nella quinta parte del Novellino, e in ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] portano scandali, come quello del 1927, protagonisti il Torino campione d'Italia e lo juventino Luigi Allemandi, squalificato a vita Mazzone e Giovanni Battista Fabbri, tra i giocatori Adelio Moro e Renato Campanini.
Atalanta. Fondata nel 1907, l ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Mesquita, p. 44 n. 13) -, godé sempre del favore di Ludovico il Moro.
Nella guerra di Ferrara, il C. militò ancora Milano, da dove riferiva ad Isabella della calorosa accoglienza riservata da Luigi XII a Cesare Borgia. Nel 1505 il C. ricevette dal ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] di Cristo, in La festa di Cristo Re, cit., pp. XLVII-LXVI).
31 R. Moro, Il mito dell’impero in Italia, cit., p. 334.
32 E. Suhard, Agonia Cattolica di Roma del gennaio 1949, Luigi Gedda indicasse, al fianco di personaggi come san Luigi di Francia o ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] condotta con la Lega: in tempo di pace Ludovico il Moro non intendeva sostenere la spesa di ricondurre gli Orsini né questi salito al trono dopo la morte del padre Ferdinando (28 febbraio 1494). Insieme a Luigi da Casalnuovo ebbe l’incarico di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] pala d'altare di S. Maria degli Angeli a Feltre dell'estate 1576 e, in minor misura, in quella votiva del podestà Sante Moro di Bassano (Bassano, Museo civico, fine 1576), ma è a fatica, distinguibile nello splendido Battesimo di s. Lucilla (Bassano ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Gian Galeazzo, a causa di una malattia di Ludovico il Moro. Il nunzio pontificio a Milano, Giacomo Gherardi, ne dava pontefice informava il C. di aver mandato a Luigi XII ambasciatori per felicitarsi del suo avvento al trono e per invitarlo alla pace ...
Leggi Tutto