• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
351 risultati
Tutti i risultati [558]
Biografie [351]
Storia [191]
Arti visive [48]
Letteratura [43]
Religioni [29]
Diritto [15]
Scienze politiche [13]
Economia [11]
Musica [10]
Teatro [9]

GONIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONIN, Francesco Sabrina Spinazzè Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese. Si formò [...] . Sempre nel 1829 sposava Olimpia Vacca, figlia del pittore Luigi, convertendosi al cattolicesimo. Dal matrimonio nacquero tre steso anno dipingeva per il duca Antonio Litta Lodovico il Moro che con Beatrice sua moglie visita il famoso Cenacolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – VITTORIO EMANUELE DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RICCARDO CUOR DI LEONE – ABBAZIA DI ALTACOMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONIN, Francesco (2)
Mostra Tutti

GALEOTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTA, Francesco Marco Colletti Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] presso Ludovico il Moro per congratularsi con lui della recuperata salute. Gli ultimi anni della vita del G. vennero turbati legate al possesso del castello di Serpico sono le contese che il G. ebbe con il nipote Luigi, figlio del fratello Gerolamo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCIARDI, Randolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCIARDI, Randolfo Luca Polese Remaggi PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] seguito al voto contrario espresso in Parlamento nei riguardi del primo governo Moro. Nel primo numero di Folla, periodico da lui Edgardo Sogno, Luigi Cavallo, a diversi funzionari dello Stato e a neofascisti di Ordine Nuovo e del Fronte Nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – NUOVO PARTITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCIARDI, Randolfo (4)
Mostra Tutti

MALVESTITI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVESTITI, Pietro Matteo Truffelli Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] Fonti e Bibl.: Le carte del M. sono conservate a Roma presso l'Archivio dell'Istituto Luigi Sturzo. Vedi inoltre: G. 1979, ad ind.; R. Moro, Azione cattolica, clero e laicato di fronte al fascismo, in Storia del Movimento cattolico in Italia, IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo. Il padre morì lasciando [...] la volta di Badia, per cui tutto il Polesine al di qua del Po finì sotto il controllo della Serenissima. Il primo importante incarico insieme con Cristoforo Moro. Stavolta Venezia era alleata con Luigi XII contro Ludovico il Moro e l'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Gabriele Patrizia Meli Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] per congratularsi col nuovo doge, Cristoforo Moro (7 luglio 1462). All'inizio del 1467 nacquero forti contrasti fra il M felice svolta politica fece in modo che la nuova spedizione francese di Luigi XII passasse senza danni per lui; anzi, il M. riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DE' MEDICI

PIGNEDOLI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNEDOLI, Sergio Enrico Galavotti PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] frequenza del seminario le linee della sua formazione spirituale furono determinate essenzialmente dal rettore mons. Luigi Garimberti, e continuità da Pignedoli riemerse in occasione del rapimento di Aldo Moro nel 1978, quando il presidente della DC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II

LAMPUGNANI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Giovanni Andrea Francesca M. Vaglienti Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] il progetto di uccidere lo Sforza, cui non furono estranei né Luigi XI di Francia né i fratelli Sforza Maria e Ludovico. L' dama, cadde e fu ucciso sul posto dal Moro, o Moretto, fedele provvisionato del duca che, dopo lo sbandamento iniziale, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – LORENZO IL MAGNIFICO – LUIGI XI DI FRANCIA – OLDRADO LAMPUGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPUGNANI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

CHAMPION, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAMPION, Antoine François-Charles Uginet Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] I timori dello Ch. e del Consiglio di Torino non erano senza fondamento: infatti il 22 luglio Luigi XI nominò luogotenente generale in Piemonte l'uomo del momento. Gli ambasciatori di Milano, così come il duca Gian Galeazzo e Ludovico il Moro, non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGNANO, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo Ugo Baldini Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli. La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] fino al 1721, quando Luigi XV compensò i servigi militari resi a Luigi XIV da uno zio del F., Bartolomeo, conferendo al elogia, Maceratae 1779, pp. 103-108, F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca picena, o sia notizie stor. delle opere e degli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali