La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] .III Serata di beneficenza per gli alluvionati diFrancia, patronato del Consolato diFrancia: concerto del Maestro appoggi e protegga l'iniziativa di un basso di Cappella di trentennale carriera interna, Luigi Plet (che fra le altre subprofessioni ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di san Tommaso per Orsanmichele (1466-1483), il Putto con delfino in bronzo oggi a Palazzo Vecchio, eseguito su incarico di Lorenzo il Magnifico per la villa di del regime sforzesco invaso dal re diFrancia, Luigi XII. Assistiamo qui attoniti, benché ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] suo Ducato, tanto più doveva allarmarsi di fronte alla prospettiva di vedere sul trono diFrancia il promotore delle pretese orleaniste su Milano. Luigi XII non faceva certo mistero della sua intenzione di rivendicarle, e già cercava il consenso ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di specchio (Parigi, Louvre) diLuigi d'Angiò (1381-1384), fratello di Carlo V il Saggio (1364-1380) e del duca di Denis, 1991), dove il giglio diFrancia che sostiene la statuetta di Carlo Magno era completamente coperto di s. bianchi opachi; un' ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] si è alleata al re di Ungheria, Luigi I, che, signore della il potere del re diFrancia Carlo VI, assiste impotente p. 59.
94. F. Thiriet, Regestes, nr. 194. Sulla spedizione del delfino Umberto di Viennois, cf. infra.
95. G. Adam, De modo, p. 531. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] accordi di pace di Crépy e opponendo al Farnese, sostenuto da Enrico II diFrancia, cardinali Giovanni Morone e Zaccaria Delfino, alle conseguenze che la guerra lombardi, in Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi-F. Barcia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] I proprio dall'Aretino risulta confermata da accenni nell'epistolario di questo. Si può dire che l'arrivo in Franciadi G. era, in un certo senso, atteso e preparato. Dal 1522 Luigi Alamanni, quasi coetaneo di G., era a Parigi in fuga da Firenze in ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] di lì a poco, il Cardinal de Bernis gli commise due cantate per la nascita del Delfino: cinquanta zecchini e un orologio di in aria il «Dedalo diFrancia»:
Fosco di là profondasi
il suol fuggente dell’aldilà, che trasfigurava Luigi XVI in Gesù Cristo, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] , e all’epoca diLuigi Gedda e di Pio XII, caratterizzata a cura di P. Franchi, Roma-Bari 2003, p. 56.
26 Cfr. per le formazioni politiche di Giovanardi e Rotondi Cavaliere di Arcore si raffreddano e l’ex delfinodi Giorgio Almirante decide di correre ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] Esteri), e fu ambasciatore italiano in Francia e in Gran Bretagna. La sua «delfino» di Giolitti, Galimberti avrebbe visto, invece, rapidamente oscurata la sua stella a causa di contrasti , discute epistolarmente col figlio Luigi – che si trovava in ...
Leggi Tutto