• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [137]
Storia [102]
Religioni [27]
Arti visive [20]
Diritto [19]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [11]
Musica [13]
Letteratura [11]
Geografia [8]

Fitzwalter, Robert

Enciclopedia on line

Barone inglese (m. 1235). Esiliato per aver cospirato contro re Giovanni Senzaterra (1212), riparò in Francia; rimpatriò dopo che il re, sottomessosi a papa Innocenzo III, fu costretto a restituirgli le [...] fu tra i 25 esecutori della Magna Charta; dopo il ripudio di quella da parte del re e la scomunica dei baroni, si recò in Francia per offrire la corona d'Inghilterra al delfino Luigi, al quale rese omaggio a Londra (1216). Fatto prigioniero a Lincoln ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – MAGNA CHARTA – INGHILTERRA – ENRICO III – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fitzwalter, Robert (1)
Mostra Tutti

Boulle, André-Charles

Enciclopedia on line

Boulle, André-Charles Ebanista (Parigi 1642 - ivi 1732). Protetto da Luigi XIV e da Colbert, ebbe studio al Louvre e ampie facilitazioni per lo sviluppo della sua produzione. Creò uno stile di mobili riccamente adorni di bronzi [...] madreperla, avorio, ecc., che da lui prendono nome. Il suo capolavoro è il "cabinet" del Delfino a Versailles, riccamente intarsiato. Pubblicò un libro di motivi ornamentali per mobili. Dei suoi quattro figli, tutti ebanisti, il più stimato fu André ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VERSAILLES – MADREPERLA – LUIGI XIV – FRANCIA

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] oltre le Piramidi. Solo Luigi Roncinotto nella sua relazione dà a parità di condizioni, per l'importazione: la Francia e l delfino era la dea Ḥat-meḥjeje "La prima dei pesci", nell'età classica il mormyrus è sacro a Ossirinco (el-Báhasā), una specie di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 16.146 tonn., e si diresse principalmente nel Belgio e Lussemburgo, in Germania, Olanda, Svizzera; quella dei tessuti fu di 2,7 miliardi di franchi, diretta principalmente nelle colonie francesi e in altri paesi d'Europa. Le più importanti categorie ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] da un'orda smarrita di Franchi. Sotto Diocleziano l'ordinamento cigno natante sulle onde dove guizzano delfini. Nasso, dal fiorente culto dionisiaco Sicilia dal 1814 al 1819 nell'autodifesa dell'abate Luigi Oddo, in Arch. stor. sic., XLIII; ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] strati superiori di sabbia, in cerca di formiche o di altri insetti. Cetacei. - Balene e delfini, in gran numero di specie, ; vengono poi, con varie specialità, altri paesi europei (Francia, Germania, Belgio, Italia) e asiatici (Giappone, India ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] di corte (per Filippo II, per Luigi XIV, per il re di Polonia, per il Delfino), cambiamenti di in Cecoslovacchia, il 33% in Austria, il 31% in Svezia, il 30% in Francia e in Norvegia, il 27% in Danimarca, mentre non raggiunge in Italia (censimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] della barbabietola (oltre 3 milioni di t di zucchero; al secondo posto dopo la Francia). Aumenta pure la produzione del di Honecker, sostituito come segretario generale del Comitato centrale della SED dal suo delfino E. Krenz. Il tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] in esso quel franco verismo, del resto pieno di gravità e di solennità, che di Firenze Luigi Adriano Milani, indefesso ricercatore e studioso di antichità diademata, coperta di spoglie di cignale, di lupo, di delfino, testa di Minerva), cui al ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

ANVERSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di Jan Pieter van Baurscheit (1699-1768), risente l'influsso dello stile francese del tempo di Luigi col ritratto di Ètienne Chevalier (a Berlino); il Delfino Francesco II, di F. Clouet dietro un compenso di 36 milioni di franchi, e garantita da ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER BRUEGHEL IL VECCHIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTONELLO DA MESSINA – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali