Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfinoLuigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote diLuigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot [...] Vita e attività
Divenuto delfino alla morte del padre (1765), sposò (1770) Maria Antonietta d'Austria. La semplicità di vita, l'onestà l'Austria, nella speranza che la sconfitta della Francia aprisse la strada alla completa restaurazione della sua ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] Arras (1482), mediante la quale la Francia si annetteva il ducato di Borgogna, ottenendo inoltre, come dote della principessa Margherita, figlia di Massimiliano e fidanzata al delfino Carlo, l'Artois e la Franca Contea. Annettendo poi alla corona il ...
Leggi Tutto
Luigi XII
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fortuna e sfortuna di re Luigi
Il duca d’Orléans, erede di un ramo cadetto dei Valois, non era destinato a diventare re diFrancia e solo il caso [...] delfino) decise diversamente: non per questo però M. vide in lui un’icona della Fortuna. Durante la giovinezza fu uno diFrancia (→ Ritratto di cose diFrancia). Si spinse fino ad allearsi con i duchi di con quelli del regno diLuigi. Non a caso, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] nuovi. Soprattutto in Francia sono proprio i filosofi al Trianon di Versailles, fatto costruire da Luigi XIV per Madame de Montespan su progetto di Louis Le Di Guillaume Martin restano di certa attribuzione i pannelli degli appartamenti del Delfino ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] VII (1271), T. entrò a far parte dei domini di Filippo III diFrancia. Sotto i Valois, la città conservò sostanzialmente i suoi privilegi. Nel 1420 il delfino Carlo istituì il Parlamento di Tolosa. Il calvinismo ottenne larghe adesioni fra l’alta ...
Leggi Tutto
Sobborgo di Londra. Ricordata nell’838 come sede di un concilio, K. fu prescelta nel 10° sec. per l’incoronazione dei re sassoni. Ottenne la prima carta di diritti (1200) da re Giovanni Senzaterra divenendo, [...] , un attivo centro commerciale. Il re Edoardo IV le diede status di borough (1481).
Trattato di K. Fu concluso nel 1217 tra Enrico III d’Inghilterra e il delfinodiFranciaLuigi (poi Luigi VIII), che aveva invaso l’Inghilterra a sostegno dei baroni ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono diFrancia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] eredità al trono diFrancia spettava alla casa di Borbone, come discendente da Roberto di Clermont, sestogenito diLuigi IX il Santo. DelfinodiFrancia, come figlio di Maria Teresa; l'elettore di Baviera, come nipote di una sorella di Carlo II e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] odiare che la città ricorse per aiuto a Francesco. Egli ben volontieri lo accordò, sapendo di far cosa grata al suo amico, il DelfinodiFranciaLuigi, in discordia col padre. Gli aiuti sforzeschi decisero della vittoria. Genova tornò libera, ma ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di Basilea, mandò a vuoto quel progetto. L'impressione della battaglia - celebrata poi da Enea Silvio Piccolomini - fu tale sul delfino dominio della Lombardia, tra Ludovico il Moro e Luigi XII diFrancia, gli Svizzeri appaiono nei due campi. In parte ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] diFrancia ed annesso al suo regno perché un tempo i marchesi avevano prestato omaggio al delfino.
Perciò dopo il 1559 il Piemonte era diviso fra lo stato di Madama reale era sostenuta dal fratello Luigi XIII diFrancia. Il Piemonte fu corso da ...
Leggi Tutto