. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] del suo tempo, fu scritta a richiesta di San Luigi re diFrancia, che stipendiò numerosi copisti perché fornissero gli estratti di opere necessarie alla vasta compilazione.
Lo Speculum maius, di cui esistono moltissimi manoscritti, fu stampato ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] una figliuola, Maria, e Luigi XI ne approfittò per riunire subito il ducato e la contea di Borgogna. Avrebbe, forse, voluto al re diFrancia e il 3 dicembre 1482 fu previsto che la figlia Margherita avrebbe sposato il DelfinodiFrancia. Il matrimonio ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] Enrico VI, sotto la reggenza dello zio paterno Giovanni di Lancaster, duca di Bedford.
Verso il 1424 il delfinodiFrancia, che a sua volta si era proclamato re col nome di Carlo VII, cercò di riprendere l'offensiva, ma fu presto fermato a Verneuil ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] di Arras (1483), secondo il quale la figlia di M., Margherita, avrebbe dovuto esser allevata in Francia per sposare poi il delfino Carlo, portando in dote la Franca , contro l'esercito diLuigi XII diFrancia nella battaglia di Agnadello del 14 maggio ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] e tratta persino la vendita che non ha poi luogo, al DelfinodiFrancia, il futuro Luigi XI. L'abile politica di Lamberto del ramo di Antibo, per il matrimonio con una nipote di Giovanni salito al potere dopo aspre contese con i parenti, afferma ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] Il primo dei trattati dì pace che prendono nome da Arras, fu concluso nel settembre 1414, per opera del delfinodiFrancia, tra le due i Fiamminghi conclusero ad Arras una pace col re Luigi XI diFrancia, per la quale non chiesero nemmeno l'opinione ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] , ci raffigurano abbigliamenti con fasce colorate che coprono le estremità inferiori.
Le prime calze di seta che apparvero in pubblico sarebbero quelle che il delfinodiFrancia Enrico (poi Enrico II) portò nel giorno delle sue nozze con Caterina de ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] fece che rafforzare Luigi XI nelle sue pretese sull'Artois: un trattato segnato ad Arras nel 1482, il 23 dicembre, stabiliva che Margherita, figlia di Maria di Borgogna e di Massimiliano e fidanzata del DelfinodiFrancia, Carlo, dovesse portargli ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] aveva finito per designare come erede il principe francese, nipote di Maria Teresa, figlia di Filippo IV d'Austria e moglie diLuigi XIV diFrancia.
Il secolare conflitto tra casa diFrancia e casa d'Austria sembrava finito a tutto beneficio della ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] .
Vita avventurosa e triste fine, ebbe Giacomo. Nominato cancelliere di Savoia nel 1452, si attirò l'odio di una gran parte dell'alta nobiltà, specialmente quando il DelfinodiFrancia, suo protettore, cadde in disgrazia presso il padre, Carlo ...
Leggi Tutto