Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] di scongiurare la possibilità che l’eredità andasse ad altri due discendenti indiretti di quella dinastia, Luigi XIV diFranciadelfinodiFrancia avrebbe dovuto ricevere Napoli, la Sicilia e il Ducato di Lorena, e il duca di Lorena il Ducato di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] brillantemente combinandole, nel 1527, l’unione con Enrico d’Albret, già re di Navarra), lontana dal figlio (ormai delfinodiFrancia, che si era trasferito alla corte diLuigi XII ed era stato inviato dal 1512 a svolgere le prime missioni militari ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] Navarra, dal quale era passato agli Armagnac e di nuovo alla Corona diFrancia. Nel 1506 ne era stato investito Gastone di Foix (1489-1512), nipote per parte di madre del re Luigi XII diFrancia. Alla sua morte, il ducato era rimasto dapprima libero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In armonia con le esigenze profonde del classicismo francese, La Fontaine focalizza [...] di Fouquet, a Vaux. Il sogno di Vaux (Le songe de Vaux) resterà, però, incompiuto, anche per l’arresto di Fouquet da parte diLuigi La prima raccolta (1668) si apre con una dedica al DelfinodiFrancia, che all’epoca ha sei anni. Qui, La Fontaine ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] della Grande alleanza, tra Francia e Vittorio Amedeo II duca di Savoia: quest’ultimo recuperava Pinerolo (perduta nel 1631), acconsentiva al matrimonio della primogenita Maria Adelaide col duca di Borgogna, figlio del Delfino, e passava senz’altro ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del [...] ’università e l’anno successivo il consiglio delfinale, che nel 1452 il delfinoLuigi (poi Luigi XI, re diFrancia) trasformò in Parlamento. Durante le guerre di religione fu teatro di lotte sanguinose fra ugonotti e cattolici, finché se ne impadronì ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] in Francia presso Luigi XII, che lo creò gran siniscalco del regno e governatore della Provenza. Combatté nella battaglia di Pavia e fu imprigionato con il re. La beata Luisa (o Ludovica; 1462-1503), figlia di Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, andò ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] linea di successione al trono diFrancia per la morte del delfino Francesco, Luigi e figlio di Giovanni il Buono, fondatore della linea di Angoulême. Marito di Luisa di Savoia, fu padre del futuro re diFrancia Francesco I e di Margherita, regina di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico, scrittore e oratore (Digione 1627 - Meaux 1704). Arcidiacono di Sarrebourg presso la cattedrale di Metz, nel 1659 pronunciò a Parigi la prima delle sue grandi orazioni funebri, tra cui si [...] diFrancia (1669), Enrichetta d'Inghilterra (1670) e Luigidi Condé (1687). Vescovo di Condom (1669), nel 1670 diventò precettore del Delfino immanenti. Non meno importante dell'attività storiografica di B. è la sua attività politica nella difesa ...
Leggi Tutto
Quartogenito (Versailles 1757 - Gorizia 1836) del delfinoLuigi (m. 1765) figlio diLuigi XV, conte d'Artois, sposò nel 1773 Maria Teresa di Savoia. Ostilissimo alla rivoluzione, fu il primo a emigrare, [...] 1815 fu spesso in urto col fratello Luigi XVIII, per la politica di compromesso relativamente moderata, attuata da quest si decise per la maniera forte, chiamando al potere il principe di Polignac. Dopo l'insurrezione del luglio 1830, abdicò (3 ag.), ...
Leggi Tutto