BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] (la Torre di Costanza, più tardi rimaneggiata e ancora esistente), è più che mai deciso a farne la base principale delle sue operazioni nel Mediterraneo. Nel 1266, con l'autorizzazione di papa Clemente IV (nato nella vicina St-Gilles), Luigi IX ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] nuovo di Brescia, tra cui l’erezione della grande cupola (su disegno di Luigi Cagnola), il pavimento marmoreo (1834) e il manierismo veneto-lombardo; la ricostruzione dellatorre civica, l’erezione delle scuole elementari e l’ampliamento degli ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] fece rispondere con un altro pubblicato anonimo, e attribuito a Raffaello DellaTorre, a Pèrugia nel 1646.
In breve il B. riacquistò l' malgrado rimanesse salda la sua fedeltà politica a Luigi XIV -atteggiamenti antigallicani.
Scriveva infatti il 12 ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] a Urbino da Luigi Lanzi (1783, 2003), secondo cui le figure «tengono della prima maniera di autoritratto di T. V., pp. 199-216; B. Montevecchi, La vetrata di Santa Maria dellaTorre, pp. 347-368); B. Cleri, T. V., in Raffaello e Urbino (catal., ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] le-Roi (od. Dun-sur-Auron nel dip. Cher) il maestro Abelin venne incaricato di erigere la struttura nella stessa dimensione dellatorre di Parigi -, i torrioni di F. sono donjons cilindrici, a pareti lisce di spessore considerevole (m. 3-4 ca.), dall ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...]
Ulteriori maldicenze sorsero in occasione del restauro dellatorredell’Orologio in piazza S. Marco (1755). 1994), pp. 59-82; S. Lodi, Studiare Sanmicheli nel Settecento. Lettere di Luigi Trezza a T. T., in Archivio veneto, CLII (1999), pp. 125-155 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] mura cittadine e dellatorre di S. Alò verso il lago di mezzo.
In ogni caso, negli anni 1328-50, la gestione consortile e comune del potere e del patrimonio dinastico fra Luigi e i suoi figli, come dimostrano i registri patrimoniali intestati per ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] a Milano presso Charles d’Amboise, luogotenente generale di Luigi XII per chiedere sussidi militari.
Dopo la ribellione di a Firenze, Firenze 1889, pp. 137-145; A. DellaTorre, Storia dell’Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 29, 77 ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] centro; alla facciata fu aggiunto un nartece come base dellatorre campanaria. L'altra piccola chiesa protoromanica a tre navate fu eseguita nel 1380 su commissione della regina Elisabetta, moglie del re d'Ungheria Luigi il Grande d'Angiò.Sempre la ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] Pavia; nel 1509 gli vengono commessi gli addobbi fatti in onore di Luigi XII nel duomo. Nel 1510 l'artista si occupa del disegno degli a lui, in questi anni, i monumenti DellaTorre a S. Maria delle Grazie, Brivio a S. Eustorgio, quelli di ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...