TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] Torino, Taparelli ricevette gli ordini minori dall’arcivescovo DellaTorre e conseguì il titolo di bachelier en lettre online: https://doi.org/10.2202/1145-6396.1093; Id., Luigi Taparelli and Social Justice. Rediscovering the Origins of a “Hollowed” ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] caduto Napoleone, giunse a Roma il conte goriziano Giuseppe dellaTorre (o Thurn), che Tominz ritrasse in miniatura e forse mostre esordirono i primi allievi documentati di Tominz: nel 1831 Luigi Capodaglio, l’anno seguente Cristiano de Mayr e nel ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] tempo. Anche la corte lo trattò sempre con estrema cortesia, da Luigi XIV alla regina, dal duca d'Orléans al delfino, cui suo è il planisfero tracciato nella sala inferiore dellatorre nord dell'osservatorio parigino, che, oltretutto, divenne per ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] la pala con S. Luigi in preghiera di fronte alla Croce, per la cappella dei Francesi della chiesa dell'Annunziata del Guastato di di senatore; Genova, coll. privata; proveniente da casa DellaTorre: cfr. Rubinacci), il più vicino alle opere del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] sui tumulti a Napoli del 1547 e sull’assassinio di Pier Luigi Farnese, pubblicati a Napoli nel 1571 con il titolo Ex universa e genealogisti Federico Federici (1570-1647) e Raffaele dellaTorre (1579-1666), entrambi interessati a delineare la natura ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] I quattro artisti furono scelti dal re di Francia Luigi XII per eseguire il monumento funebre a commemorazione dei Magistri d’Europa. Atti del convegno…, Como... 1996, a cura di S. DellaTorre, Milano s.d. [1996], pp. 407-432 (in partic. pp. 421 ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] nel 1147 nelle cronache relative alle crociate del re di Francia Luigi VII (1137-1180; Odone di Deuil, De profectione Ludovici VII costolonata. Nella parete dell'ambiente superiore si apre, verso il piano terra dellatorre, un portale strombato ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] .
Il 28 luglio 1932 conseguì la laurea e fondò con Gian Luigi Banfi, Lodovico Belgiojoso ed Enrico Peressutti, che si era unito al i lavori del congresso presentò la realizzazione milanese dellatorre Velasca, compiuta dopo anni di lavoro dall’équipe ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] Lùigi Sale, interessante figura di "intellettuale cattolico vicentino inteso a conciliare le esigenze della fede con quelle della 1857, p. 92; N. Erizzo, Relazione storico-artistica dellatorredell'orologio di S. Marco in Venezia, Venezia 1866; A. ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] moderata riformatrice, e socialista. Insieme con O. Gnocchi Viani e L. DellaTorre, il M. vi rappresentava quest'ultima. L'incerta natura statutaria dell'associazione, le controversie giudiziarie promosse dagli eredi Loria e la temperie politica del ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...