La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] 1902 era stata costruita la «De Amicis», «a ridosso dellaTorredell’Orologio, l’edificio scolastico, di proprietà comunale, più darà luogo all’istituto professionale di Stato per il commercio «Luigi Luzzatti» e al «Mozzoni».
A Venezia e a Mestre ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] solo un breve tratto di cortina con la base di una delletorri e accessi a vani interni interrati.Funzioni di presidio stradale e 'Oltremare solo nelle più tarde fortificazioni realizzate da Luigi IX a Cesarea; precedenti e analogie più prossime ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] una flotta di oltre quaranta navi da guerra. Colbert e Luigi XIV rifondarono, o potenziarono, gli arsenali già esistenti a Regno; nel 1670 si assunse l'onere della vecchia artiglieria dellaTorre e dal 1682 provvide all'addestramento di artiglieri ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] della memoria repubblicana. Certo non mancano buoni argomenti che nel ‘gioco dellatorre’ tra il 25 aprile e il 2 giugno pesano a favore della in questi anni tutti i presidenti della Repubblica: dapprima Oscar Luigi Scalfaro, poi e soprattutto Carlo ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] due secoli. Armida Barelli, Milano 1967.
15 Lettera a Giuseppe dellaTorre (25 febbraio 1915), AAS, 7, 1915, 5, p. II, La pratica, Padova 19337, pp. 11 segg.
26 C. Falconi, Luigi Gedda e l’Azione cattolica, Firenze 1958; G. Poggi, Il clero di riserva ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] statue colossali in trono dell'imperatore Carlo IV e del figlio Venceslao IV sulla facciata dellatorre del ponte di Carlo -Remi): due figure in trono di sovrani, appartenute alle tombe del re Luigi IV d'Outremer (m. nel 954) e di suo figlio Lotario ( ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] nulla sulle botteghe che lavorarono per il re di Francia Luigi IX (1226-1270), il cui grande impegno in opere affini a quelle della camera dellatorredella Guardaroba del palazzo dei Papi ad Avignone.Al contrario della Francia, la Boemia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] conseguente a tale esperienza, Antonio Giuseppe DellaTorre di Rezzonico, De supposititiis militaribus stipendiis Benedicti I. XI decretò l'interdetto contro la romana chiesa di S. Luigi, perché lì la notte di Natale si era comunicato il Lavardin, ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] dolente e presago di lutto quel re pagano guarda dall'alto dellatorre la fera tenzone tra i pagani e i cristiani vittoriosi e, Laura Peperara. 1565: Torquato è assunto al servizio del cardinale Luigi d'Este, a Ferrara, col solo obbligo di scrivere un ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] dato che l'area musiva andava oltre il limite dellatorre, si dovrebbe ipotizzare l'esistenza di una sorta di . 98.
3. SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di Luigi Lanfranchi - Bianca Strina, Venezia 1965, pp. 26 ss.
4. Giuseppe Marzemin, ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...