DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (DellaTorre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] "ciambellano" - e consigliere di Stato di Luigi XIII, e dal 1610 residente francese a Genova, posizione ufficiosa perché la Repubblica non ammetteva altro ambasciatore ordinario che quello spagnolo. Il DellaTorre riteneva il D. creatura del duca di ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] sofisticati congegni per accrescere spettacolarità, come nel caso dellaTorre di villa Torlonia dove, grazie a un nel 1817 con Eloisa Pietrobelli - dalla quale ebbe una sola figlia, Luigia, scomparsa in tenera età - morì a Venezia l'8 maggio 1852. ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] sopralluogo sul campanile gotico della parrocchiale di Bolzano, rassicurando la cittadinanza sulla stabilità dellatorre.
Morì a Trento Campi tra istanze municipali e pareri della Commissione centrale di Vienna, in Luigi de Campi (1846-1917). Ricerca ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] punto di riferimento artistico, fu allievo di Luigi Sabatelli all'Accademia di Brera, che frequentò dal 1839 al 1846.
Negli rapido, vivace e compendiario. Fra esse, La presa dellatorre di Malakov (Trieste, Civico Museo Revoltella); Alleati di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 206 ss., 381; G. Benzoni, DellaTorre, Luigi, in Diz. biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 606 s.; G. Gullino, Marco Foscari (1477-1551). L'attività politica ...
Leggi Tutto
Donati
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] l'11 ottobre assunsero il cognome di Ridolfeschi dellaTorre; più tardi, il 19 febbraio 1379 (= 1380 Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, I, Firenze 1615, 178 ss., con un grande albero genealogico; Ildefonso di S. Luigi, Delizie degli ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] ).
Nel marzo del 1728 Luigi Andrea venne trasferito in Sardegna. A Cagliari proseguì l'opera di Felice De Vincenti per la difesa della zona occidentale della marina e dell'accesso al castello sul lato orientale dellatorre di S. Pancrazio. Progettò ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] – trovò esplicito sbocco in un’ordinazione del re di Francia Luigi XI. Nel 1466 uno dei fratelli di Antonio, il giovane ’ultima generazione di armaioli della famiglia. Nel 1488 sposarono due sorelle, Elena e Bianca dellaTorre, ed ebbero ciascuno tre ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] non insignito di titolo fino al 1721, quando Luigi XV compensò i servigi militari resi a Luigi XIV da uno zio del F., Bartolomeo, 1740 a opera di G. M. DellaTorre, che ne fecero uno dei centri avanzati dell'istruzione superiore romana. Il F. trovò ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] delle conversazioni su argomenti filosofici, teologici e letterari tenute nel convento di S. Spirito da fra' Luigi del secolo XIV, I, Firenze 1880, pp. LVIII-LXVI; A. DellaTorre, Storia dell'Accad. Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 172 s., 179, ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...