DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ricorda la reliquia della spina della corona di Cristo donata da Luigi IX di Francia al vescovo domenicano della città, il dell'architettura mendicante inglese (Webb, 1956). L'idea della netta divisione dei due spazi e dell'inserzione di una torre ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] gusto per il tipo di illuminazione caratteristico delletorri-lanterna carolinge e tentarono di trascrivere in un Margherita di Fiandra, si trovò infine nel 1384 a far parte dell'eredità di Luigi di Mâle, padre di Margherita, il che fece di Filippo l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] (ff. 21r, 69r), una delle quali mostra cannoniere nei fianchi delletorri circolari ai vertici per fiancheggiare l' in tre documenti d'archivio rinvenuti e trascritti da Pier Luigi Menichetti, in Ricerche di storia dell'arte, 1980, n. 11, pp. 67-69; ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ; da essa si ergeva una struttura a forma di torre, con tetto dorato a cupola sostenuto da colonnine tortili, quale un secondo c. proteggeva le preziose reliquie della Passione ricevute nel 1239 da Luigi IX, per conservare le quali fu edificato l' ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] antichi sul Calore restaurato nel Medioevo, come osservato da Luigi Vanvitelli che ne progettò il rifacimento -, la porta Rettore inizi 8° per gli evidenti riscontri con le mura e le torridella prima cinta di B. longobarda, con le quali ha in comune ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] , probabilmente contemporanea alla torre, costituisce una testimonianza della pianta dell'antico coro romanico con se ne possono contare più di venti da Burgos a Londra. Prima del 1253 Luigi IX il Santo aveva fatto eseguire a L. le tombe dei suoi due ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] del regno di Luigi IX il Santo, illustra la situazione delle corporazioni parigine nel corso della seconda metà del cura di P. Benoît, D. Cailleaux, Paris 1988; Ars et ratio. Dalla torre di Babele al ponte di Rialto, a cura di J.-C. Maire Vigueur, ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] anno per il cantiere dell'albergo dei poveri.
La rivalità, tra il 1753 e il 1760, con Luigi Vanvitelli per la costruzione ad Indicem; G.E. Rubino, La Real fabbrica d'armi a Torre Annunziata e l'opera di Sabatini, Vanvitelli e F.…, in Napoli ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] della musica, Luigi Nono è stato il mentore della sua iniziazione al valore evocativo della suggestione dell'ala distesa nell'aeroporto di Kansai e delle vele spiegate nella torredell'Aurora Place a Sydney, le esercitazioni sulle potenzialità delle ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] -Chapelle di Parigi (1241-1248), fatta costruire da Luigi il Santo e attribuita a Pierre de Montreuil o degli ingressi, sono collocate nel Westwerk al livello della galleria, o tra le torri del Westbau ("capella s. Michaelis inter turres ecclesiae ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...