PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] dellatorre campanaria.
Il sostanziale insuccesso lo spinse a un radicale riassetto dellaLuigi Nervi il palazzo dello Sport (in luogo del palazzo dell’Acqua e della Luce, precedentemente previsto), quale fuoco visivo dell’asse di attraversamento dell ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] architetti italiani, tra i quali Giulio Minoletti, Paolo Chessa, Luigi Frattino, Angelo Mangiarotti. Qui ebbe modo di seguire i fronti dellaTorre vengono differenziati attraverso la diversa configurazione e accentuazione degli aggetti delle ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] da s. Luigi nel 646 a.E./1248. Tale situazione contribuì a incentivare il potenziamento delle fortificazioni, ma e rinforzare la cittadella; a Ḥimṣ, due iscrizioni dellatorre nord della fortezza testimoniano interventi iniziati da al-Malik al-Mujāhid ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] le-Roi (od. Dun-sur-Auron nel dip. Cher) il maestro Abelin venne incaricato di erigere la struttura nella stessa dimensione dellatorre di Parigi -, i torrioni di F. sono donjons cilindrici, a pareti lisce di spessore considerevole (m. 3-4 ca.), dall ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] centro; alla facciata fu aggiunto un nartece come base dellatorre campanaria. L'altra piccola chiesa protoromanica a tre navate fu eseguita nel 1380 su commissione della regina Elisabetta, moglie del re d'Ungheria Luigi il Grande d'Angiò.Sempre la ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] Pavia; nel 1509 gli vengono commessi gli addobbi fatti in onore di Luigi XII nel duomo. Nel 1510 l'artista si occupa del disegno degli a lui, in questi anni, i monumenti DellaTorre a S. Maria delle Grazie, Brivio a S. Eustorgio, quelli di ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] la pala con S. Luigi in preghiera di fronte alla Croce, per la cappella dei Francesi della chiesa dell'Annunziata del Guastato di di senatore; Genova, coll. privata; proveniente da casa DellaTorre: cfr. Rubinacci), il più vicino alle opere del ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] nel 1147 nelle cronache relative alle crociate del re di Francia Luigi VII (1137-1180; Odone di Deuil, De profectione Ludovici VII costolonata. Nella parete dell'ambiente superiore si apre, verso il piano terra dellatorre, un portale strombato ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] Luigi che prima del 1755 presentò a Lipsia un progetto, che non fu accettato anche se venne pagato, di decorazione in stucco della ricostruzione delle 1760), i Discorsi accademici del conte Gastone DellaTorre di Rezzonico, Parma 1772, I versi sciolti ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] P. Morachiello, in Ritratto di Verona, lineamenti di una storia urbanistica, a cura di L. Puppi, Verona 1978, p. 509; V. Montanari, Il centenario dellatorre-ossario di Custoza, in Vita veronese, XXXII (1979), pp. 233-235; R. De Fusco, L'architettura ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...