ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ed esaltatrici della "Romanità" nelle incisioni del Piranesi, ai rilievi quasi scientifici di Luigi Rossini, fino la traditio legis e la consegna delle chiavi a S. Pietro. I musaici della cupola e dellatorre sono in parte noti da disegni ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Francia direttamente da Luigi IX. Il codice, che ci trasmette una versione dei Vangeli, presenta delle illustrazioni inserite nel Immediatamente a nord dellatorre furono scoperti, nel 1998, resti della chiesa del monastero. I muri della navata sono ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] medico veronese Marco Antonio DellaTorre, che si avvalse dell’esperienza e delle eccezionali doti grafiche del dal fatto che, come ci rivelano i dispacci diplomatici fiorentini, Luigi XII non avrebbe preso visione di un dipinto di Leonardo prima ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] solo un breve tratto di cortina con la base di una delletorri e accessi a vani interni interrati.Funzioni di presidio stradale e 'Oltremare solo nelle più tarde fortificazioni realizzate da Luigi IX a Cesarea; precedenti e analogie più prossime ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] statue colossali in trono dell'imperatore Carlo IV e del figlio Venceslao IV sulla facciata dellatorre del ponte di Carlo -Remi): due figure in trono di sovrani, appartenute alle tombe del re Luigi IV d'Outremer (m. nel 954) e di suo figlio Lotario ( ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] nulla sulle botteghe che lavorarono per il re di Francia Luigi IX (1226-1270), il cui grande impegno in opere affini a quelle della camera dellatorredella Guardaroba del palazzo dei Papi ad Avignone.Al contrario della Francia, la Boemia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] , mentre l’anello interno è a sacco.
La costruzione dellatorre ha avuto una storia tormentata ed è ben nota. Iniziò consolidamento della cupola di S. Pietro in Roma, effettuato a metà del Settecento da Giovanni Poleni (1685-1761) e Luigi Vanvitelli ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] al momento del decesso, alla pala raffigurante San Luigi Gonzaga in adorazione dell’ostia per la chiesa dei Ss. Gerolamo e predisporre le pareti della cappella DellaTorre, entro la chiesa agostiniana di Nostra Signora della Consolazione, per ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] dell'ordine delle formelle, originariamente concepito da Giotto, in modo da innalzare il basamento dellatorre e nell'introduzione, nella seconda sezione dellLuigi, VI, Firenze 1775, p. 119; S. della Tosa, Annali, in G. Richa, Notizie Istoriche delle ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] e attraverso cui entrò in contatto con Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli. L’opera conobbe un certo successo e venne più 6 luglio 1758, del veneziano, Clemente XIII (nato Carlo dellaTorre di Rezzonico), Piranesi poté contare su un mecenate d’eccezione, ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...