GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] ).
Nel marzo del 1728 Luigi Andrea venne trasferito in Sardegna. A Cagliari proseguì l'opera di Felice De Vincenti per la difesa della zona occidentale della marina e dell'accesso al castello sul lato orientale dellatorre di S. Pancrazio. Progettò ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] non insignito di titolo fino al 1721, quando Luigi XV compensò i servigi militari resi a Luigi XIV da uno zio del F., Bartolomeo, 1740 a opera di G. M. DellaTorre, che ne fecero uno dei centri avanzati dell'istruzione superiore romana. Il F. trovò ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] delle conversazioni su argomenti filosofici, teologici e letterari tenute nel convento di S. Spirito da fra' Luigi del secolo XIV, I, Firenze 1880, pp. LVIII-LXVI; A. DellaTorre, Storia dell'Accad. Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 172 s., 179, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] il suo punto più alto. Durante l'assenza del fratello maggiore, Luigi, che si trovava a Venezia all'inizio del 1480, il G Firenze 2001, pp. 84, 86, 91, 139; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 610; R. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] giuramenti prestati a Giovanna II e si poneva al servizio di Luigi III d'Angiò che contendeva il trono alla regina. Napoli fu feudi: si impadronì immediatamente di Maranola, di Castellonorato e dellatorre del Garigliano. Il 25 genn. 1424 la città di ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] una questione sorta tra Pistoia e gli ufficiali delletorri di Firenze circa il pagamento di una tassa con Costanza, figlia di Piero di Luigi Guicciardini, segno dell'ormai completa integrazione dell'homo novus nell'élite fiorentina di vecchia ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] ribelle, erano stati per decisione degli ufficiali dellatorre scorporati e separati dal fisco perché gravati , II, 4, Brescia 1763, pp. 2458 s.; da Idelfonso di San Luigi nella sua ed. del Morelli in Delizie degli eruditi toscani, XIX (1785), pp ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] il F. è menzionato nel testamento del conte Giovanni Battista DellaTorre (Castellazzi, in Palladio..., 1980, p. 298). Interessanti il nipote Raffaello, pittore e musico, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XXXXXXI (1980-1981), p. 155; G. Dillon ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] febbraio; il 29 agosto lasciò l'incarico di ufficiale dellaTorre perché nominato gonfaloniere di Compagnia.
Nel febbraio 1410 fu ingenti somme prestate a Giovanni XXIII e al conte di Provenza, Luigi III d'Angiò.
Nel maggio 1428 il G. vinse lo ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] 1861, tav. 5; E. Benoist, Guichardin. Historien et homme d'état au XVIe siècle, Paris 1862, p. 21; A. DellaTorre, Storia dell'Accad. Platonica di Firenze, Firenze 1902, ad Indicem; C. Fedeli, Docum. e pagine di storia universitaria,1427-1800, Pisa ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...