TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] in opera delle vetrate, intorno al 1266-1267, data che coincide con l'invio di reliquie dall'abbazia di Agaune da parte di Luigi IX. Il 'antico rond-point; i resti conservati di due torri fanno parte della fase romanica più recente.Prima del 491, il ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] è rimasto nulla di duecentesco di questa struttura, se non la torre del Girone a S e la torre di piazza a N (Barbieri, 1987, pp. 11-13; ).Nel 1259 Luigi IX, re di Francia, donò al vescovo di V., Bartolomeo da Breganze, un frammento della corona di ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] portale dei Re e le due torri comunicanti con i corridoi della cripta. Il pianterreno delletorri è coperto con precoci volte a ritenere che i libri glossati che Enrico di Francia, figlio del re Luigi VI, donò a Clairvaux, così come la Bibbia di s. ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] Barrault (ca. 1490) conserva una galleria aperta e una torre con scala gotica.
Musei
Il Mus. des Beaux Arts et de l'Apocalypse) è esposta la grande serie di arazzi dell'Apocalisse tessuti per Luigi I di Angiò verso il 1373-1383, su disegni di Jean ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] Luigi XI a salvaguardia del mercato di Lione.Dopo un primo ampliamento dell'agglomerato urbano nel sec. 10°-11° attorno alla chiesa della Madeleine, dal sec. 11° a E della , con una torre cilindrica in facciata.Sotto l'area della cattedrale di Saint ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] assumere la conformazione di una vera e propria torre nolare. Le pareti si presentano spoglie, semplicemente corona del crocifisso ottoniano della cattedrale di Vercelli, in Studi e ricerche di storia dell'arte in memoria di Luigi Mallé, Torino 1981, ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] della festa dell'Epifania. Il battistero a pianta centrale, ricostruito dal vescovo Avito, aveva un piano superiore, una torre orafi; alla metà del sec. 14° il futuro re Luigi XI vi installò fabbriche di armi divenute presto famose. L'amministrazione ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] monumentale dominando il panorama cittadino. La costruzione della prima di queste torri venne intrapresa a Malines nel 1451 (l tomba di Luigi di Mâle, conte di Fiandra, nella chiesa di Saint-Pierre a Lille (1453) e la tomba della duchessa Giovanna di ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] al secolo scorso, subendo nel tempo importanti rimaneggiamenti; il re Luigi XI la completò nel 1478 con un castello, distrutto alla nel 1385 venne utilizzato come orologio pubblico su una delletorri di Notre-Dame ed è tuttora funzionante. Nel 1443 ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] -romana, la costruzione di una seconda cerchia di mura, con torri aperte sul fronte di gola, e di almeno tre barbacani; Capitolo di Saint-Nazaire chiesero a Luigi IX l'autorizzazione ad ampliare il coro dell'edificio. Demolito il capocroce romanico, ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...