TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] mire degli Asburgo e il particolarismo dei principi tedeschi - tra i quali la cattolica Baviera - tornava a manifestarsi, mentre l'assassinio di Pier Luigi Farnese, il 10 settembre, rendeva ormai inconciliabile il dissidio tra il papa e l'imperatore ...
Leggi Tutto
Città del Trentino-Alto Adige, capoluogo di provincia e di regione. Fondata dai galli o dai reti, sotto Augusto T. divenne importante base militare. I longobardi la scelsero a sede di ducato, mentre sotto i Carolingi divenne capoluogo di marca. Unita più tardi alla marca veronese, passò nel 952 a far ... ...
Leggi Tutto
Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, è al centro di un esteso sistema di comunicazioni imperniate in senso NS sull’asse atesino e in senso ... ...
Leggi Tutto
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò al ducato di Carinzia; agli inizi del sec. XI (1004-1027) al vescovo della città furono conferiti, come ... ...
Leggi Tutto
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro le mura della città romana una ecclesia là dove aveva eretto un asilo, ossia il luogo dove risiedeva il clero ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
Pier Vincenzo Mengaldo
– Città principale del Trentino, fondata dai Galli o dai Reti, occupata dai Romani nel 222 a. Cristo.
Ebbe cittadinanza romana sotto Cesare, e vide accrescere la sua importanza, soprattutto sotto il profilo militare, ai tempi di Augusto. Per la sua posizione fu ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066; II, 11, p. 1019)
Giuseppe Morandini
La riparazione dei danni subiti a causa dei bombardamenti aerei è stata completata quasi del tutto già da varî anni, profittando anche per raggiungere alcune sistemazioni più moderne delle aree circostanti la stazione ferroviaria. ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
Giuseppe MORANDINI
Secondo una valutazione al 31 dicembre 1948, il comune contava 61.015 ab. di fronte ai 56.017 censiti nel 1936.
Durante la seconda Guerra mondiale Trento ha subìto una serie di bombardamenti - in tutto 42 - dovuti ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio nel mezzo della città. Sono in corso progetti di nuovi importanti sventramenti che trasformeranno, rinnovandoli, ... ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] d'argento ribadite e a disegni niellati, del calice di Tassilo, duca diBaviera, in Krems (777-788), e le guarnizioni, regnerà dopo il 1660.
Il regno diLuigi XIV, specialmente sotto il governo di Colbert, fruttò grandi incoraggiamenti e protezioni ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] risultò secondo il gusto veneziano del testo citato poc'anzi.
E. Thorwaldsen ebbe da Luigi I diBaviera la commissione di racconciare le statue dei frontoni di Egina: purtroppo accettò. Ben altrimenti la pensò A. Canova, quando gli domandarono a ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] che può raggiungere la deviazione della verticale, e ancora prima di lui nel 1828 J. Gruithuisen aveva tentato a Monaco diBavieradi determinare tali spostamenti servendosi di un lungo pendolo verticale, fu solo più tardi che Hender intravvide ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] Il gatto con gli stivali (1797) diLuigi Tieck. E gli Schlegel commentano, cercando Di siffatti spettacoli cinquecenteschi restano poche cronache. Una di esse illumina tutta la pratica teatrale. La redasse il Trojano, musico alla corte diBaviera ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] israeliani perpetrato dal gruppo palestinese Settembre Nero nel villaggio olimpico di Monaco diBaviera, e l'attacco da parte di militanti dell'Esercito rosso giapponese contro l'aeroporto israeliano di Lod, che costò la vita a 26 persone.
Un secondo ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] insieme alla croce bianca in campo azzurro dell'angolo superiore sinistro. I colori, adottati nel 1832 (elezione di Ottone), appartengono alla casa diBaviera. La marina da guerra aveva una corona d'oro al centro della croce. Quella reale era azzurra ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] (1277-1310), che l'anno prima aveva sposato Roberto di Clermont, sesto figlio di re Luigi IX il Santo.
I Borbone principi del sangue. - di Francia, come figlio di Maria Teresa; l'elettore diBaviera, come nipote di una sorella di Carlo II e di ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sinodo un forte partito antipapale con a capo il cardinale Luigi d'Aleman d'Arles. Nel 1433-35 l'opera ultimo antipapa. Lo riconobbero i duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni diBaviera, qualche principe tedesco minore, la ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] e a minori principi renani, i re di Svezia e di Danimarca, l'elettore d'Assia e i duchi diBaviera e del Brunswick. Protettore e mediatore di essa fu proclamato Luigi XIV.
La linea del Reno è ormai per Luigi XIV e per i suoi generali il confine ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...