TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] apparvero a Monaco (1869, acquistato dal re Ludovico II diBaviera), Filadelfia (1876 e 1878), Parigi (1876). Esemplari in marmo sono all’Hotel Cavalieri di Roma e alla Galleria d’arte moderna di Milano, dove si conserva anche il modello in gesso ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] nel 1692, il figlio Giorgio Luigi, battezzato con i nomi del principe di Hannover che sarebbe poi asceso al principessa straniera. Vita e teatro alla corte di Ferdinando de’ Medici e di Violante diBaviera (1657-1731), Firenze 2010, pp. 112 ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] di zucca; la prima opera probabilmente venne esposta lo stesso anno anche alla Mostra internazionale di Monaco diBaviera .), a cura di S. Bietoletti - P. Nicholls - P. Serafini, Tortona 2005, pp. 95 s.; P. Serafini, Il pittore Luigi Nono. Catalogo ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] chirurgo consulente di Napoleone e assistette ad alcuni parti di Amalia Augusta diBaviera, moglie di Eugenio di Beauharnais, tra questi vanno ricordati Bartolomeo Panizza, Carlo Cairoli e Luigi Porta. L’impegno profuso a favore del modenese Giuseppe ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] contratto perché insoddisfatto della disciplina degli orchestrali), Atene, Lisbona, Losanna, Berlino, Tokio, Budapest, Zagabria, Madrid, Monaco diBaviera. Nel 1955 la sua incisione discografica de La Sonnambula vinse il Grand prix du disque Charles ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] il cardinal Flavio Orsini; Guglielmo Wittelsbach principe diBaviera, che nel 1574 incaricò il fratello Ernesto e Orlando di Lasso di condur seco Lorenzino in Germania, desiderio inesaudito nonostante la promessa di 200 scudi e viaggio pagato; e dal ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] borghesia, Gaspare Ordoflo de Rosales, Carlo Bellerio, il principe Luigidi Belgioioso, i fratelli Carlo e Giovanni d'Adda, i dal governo provvisorio lombardo di stabilire rapporti diplomatici con il regno diBaviera, ma i Bavaresi, preoccupati ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] in una lettera datata 12 aprile 1592, Guglielmo diBaviera lo raccomandava scusandosi per il ritardo nella partenza (Luzio ss. Giovanni Battista e Barbara, commissionata da Luigi Fantoni, canonico della basilica di S. Barbara (Sortino, 1997a, p. 353 ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] della S. Sede. Nel 1909 fu destinato come segretario alla nunziatura di Monaco diBaviera, dove rimase fino al 1912. Il ‘guerrone’ fu il istituto superiore di magistero Maria Ss. Assunta, costituito con il sostegno di Pio XII da Luigia Tincani.
L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] truppe estensi, preferendo tenerlo lontano dalla vera e propria vita politica del Ducato di Modena. Lo stesso anno, il 30 marzo, F. sposava Adelgonda, figlia del re Luigi I diBaviera: dal loro matrimonio solo il 19 ott. 1848 sarebbe nata l'unica ...
Leggi Tutto
palatina2
palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...